Punto informatico Network
Canali
20080829221019

Guida all'assemblaggio di un computer

24/04/2006
- A cura di
Hardware & Periferiche - Vediamo come assemblare un computer con le nostre mani, facendo qualche piccolo intervento di manutenzione senza ricorrere ad un tecnico (o un amico) esterno.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

computer (2) , assemblaggio (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 711 voti

Altre cause di instabilità

Molte volte, quando si acquista un PC, si guarda sempre alla qualità del processore e raramente al resto dei componenti.

Nel caso si intenda fare overclock invece, la qualità della scheda madre, RAM, della scheda video e anche degli hard-disk è fondamentale per poter sfruttare appieno tutta la potenza generata dalle modifiche al processore.

Non è difficile infatti, dover abbassare i valori fondamentali CPU perché ci sono problemi di intolleranza da parte di altri componenti.

Molto frequenti sono i casi in cui bisogna intervenire RAM per adattarla alle nuove velocità del sistema. Questo perché aumentare l'FSB del processore causa un aumento anche della frequenza dei banchi di memoria che, andando fuori specifica, possono manifestare malfunzionamenti e causare crash improvvisi di sistema.

Per questo motivo è opportuno impostare dal BIOS una frequenza più bassa per la memoria (Es.: per una memoria DDR 400 occorre impostare la frequenza da 200MHZ a 166MHz dal BIOS).

Pc59.jpg

Questo non porta ad un decadimento delle prestazioni perché compensato dall'aumento generale delle frequenze di lavoro.

Nel caso si verifichino ancora problemi di stabilità nonostante abbiamo già:

- aumentato la tensione di alimentazione CPU;

- migliorato la dissipazione del calore;

- abbassato la frequenza RAM imposta dal BIOS;

Allora dobbiamo fare un ulteriore intervento sulla memoria RAM, alzando i valori del timing.

Precisamente dovremmo cercare nei vari menu del nostro BIOS delle voci simili a Cas Latency, Ras to Cas Latency, Ras Precharge e Cycle Time (Tras) che avranno valori simili a 2,5-4-4-8 più o meno (dipende dal tipo di memoria utilizzata).

Per prima cosa porteremo il valore di Cas Latency a quello immediatamente superiore e faremo dei tentativi stressando il sistema in maniera massiccia.

L'aumento dei timings RAM non porta a rallentamenti sensibili (non ce ne si accorge nemmeno) ma è buona norma non alzarli eccessivamente.

In alcuni BIOS è addirittura possibile aumentare la tensione di alimentazione dei banchi di memoria, sempre per aumentarne la stabilità. Ma è bene non esagerare per evitare di bruciare i componenti più delicati di tutto il sistema!

Può succedere a volte, che per mantenere elevati valori di clock del processore si decida di sprecare un po' di potenza RAM accettando di farla funzionare a velocità inferiori a quelle per cui è stato progettata.

In questo caso conviene recuperare un po' di prestazioni impostando un valore di Command Rate (CR) pari a 1. Tuttavia non è indicato modificare gli altri quattro valori per non pregiudicare la stabilità della macchina.

Pc60.jpg

I timinigs RAM

Inoltre, sui recenti processori AMD64 può essere utile abbassare la frequenza del BUS HyperTransport, che ha un limite ben preciso per ogni modello e può essere difficilmente superato.

Scheda Video e periferiche PCI

Così come per la memoria, anche gli altri componenti del sistema risentono dell'aumento dell'FSB.

Pensate ad esempio, che il northbridge si troverà a lavorare con una memoria più veloce di quella per cui è stato progettato, o ad una scheda video il cui slot AGP è diventato paurosamente più veloce (vale anche per la scheda audio, la scheda di rete e la scheda TV). Capita che a volte anche i dischi rigidi non sopportino l'aumento di FSB, e ciò è causa a volte di perdite di dati. (poco male se succede mentre giocate o navigate, ma se capita durante un defrag o un debug in C++ sono dolori...)

Perciò, se siete in procinto di overcloccare il vostro PC, fate prima un bel backup!

Quindi ci sono diverse soluzioni a questo inconveniente. Le schede madri più performanti hanno una pratica funzione nel loro BIOS, che permette di fissare il clock dell'AGP e degli slot PCI in barba all'aumento dell'FSB: stiamo parlando dei FIX.

Ricordiamo che lo slot AGP lavora sempre al doppio della frequenza di quello PCI, e che quest'ultimo può funzionare ad una frequenza che è ½, & #8531; o ¼ del FSB, con dei valori che possono essere, a volte, impostati dal BIOS (in mancanza di opportuni FIX).

Valori troppo alti possono portare ad malfunzionamenti nell'esecuzione di giochi 3D o anche a blocchi del sistema. In questo caso, se non è possibile abbassare i clock di AGP e PCI, è opportuno abbassare il valore dell'FSB, evidentemente troppo alto per la scheda video.

In alcuni casi l'utilizzo di software che overcloccano la scheda video (come Rivatuner - per ATI e NVIDIA) può aiutare.

In generale la soluzione migliore rimane comunque abbassare l'FSB.

Pc61.jpg

Ecco come può apparire il comodissimo comando del FIX.

Suggerimenti

- Esistono software che aiutano la gestione delle fasi di overclock, ma in generale sono ristretti ad un hardware limitato e non sempre funzionano... tuttavia: tentar non nuoce!

- Non sottovalutate mai gli aumenti di tensione e di temperatura!

- L'overclock può aiutare a sfruttare meglio i componenti della nostra macchina, ma non bisogna strafare e soprattutto non si devono trascurare quelli più lenti o con limiti più bassi. Pensate che comunque vada non è un cattivo risultato ottenere 100MHz in più anche se il processore da solo ne avrebbe accettati tranquillamente 1000MHz! Sappiatevi accontentare!

- NON ESAGERATE!

Conclusioni

Con questa metodo aumentate in maniera sensibile e subito visibile anche dai meno esperti la potenza di elaborazione del vostro computer che si traduce in maggiore velocità e in un incremento della fluidità delle applicazioni, con una spesa più che contenuta.

D'altro canto per elaborare più velocemente, il sistema ha bisogno di "nutrirsi" un po' di più; utilizza quindi una maggiore quantità di corrente elettrica che si trasforma inevitabilmente in una maggiore quantità di calore, abbondantemente più di quello per cui era stato tarato il sistema interno di raffreddamento della macchina.

L'overclock è un ottima tecnica ma che necessita di una massiccia dose di pazienza, ottima conoscenza del PC e tempo per essere messa in atto: inoltre non dovrebbe mai essere applicata a macchine di vitale importanza come i server aziendali o nodi di rete di importanza elevata. Inoltre ricordate che nessun overclock vi garantirà le prestazioni CPU di pari frequenza, potete solo potenziare ulteriormente il vostro sistema ma non all'infinito!!

BUONA FORTUNA!


 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.7 sec.
    •  | Utenti conn.: 109
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 49
    •  | Tempo totale query: 0.06