Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Consigli pratici per provare a riparare una stampante laser da soli e allungarne la vita21/01/2013 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Il fotoconduttore o drumN.B. Prima di iniziare qualsiasi operazione, consiglieri di appoggiare la stampante sopra dei fogli di carta/giornale in modo da raccogliere tutta la polvere che dovesse cadere all'esterno. Il drum, o fotoconduttore, altro non è un rullo la cui superficie deve essere lucida e pulita, controllate visivamente se presenta macchie di toner, strisci o aloni di colore più chiaro/scuro, perché queste imperfezioni si riprodurranno sul foglio che state stampando. Esistono due tipi di fotoconduttore, uno che forma un blocco unico con il toner, in questo caso di una stampante Lexmark, quando si cambia il toner si sostituisce anche il drum. In altri casi il drum e il toner sono due pezzi distinti che vanno a incastrarsi tra di loro, in questo caso cambiare solo il toner non risolverebbe niente. Quando movimentate un fotoconduttore e lo estraete dalla stampante, proteggetene la superficie sensibile dalla luce forte e dagli strisci. Un gruppo di fotoconduttori come questi, di una stampante Brother a colori, sono tutti da sostituire. Provare a pulire un drum molto sporco di toner o altro, in genere, serve a poco e si può rischiare di danneggiarlo, durerà ancora qualche giorno poi il toner tenderà a riattaccarsi. Qui vedete un altro caso di fotoconduttore rovinato con pesanti perdite di toner, sia negli ingranaggi del drum che all'interno della stampante stessa. Questo toner deve essere rimosso altrimenti si disperderà ancora di più nella stampante provocando ulteriori problemi alla qualità della stampa. L'inalazione del toner, in grandi quantità, non è assolutamente consigliata, se decidete di pulire una stampante che contiene toner disperso, andate in una stanza ben areata, ancora meglio all'aperto. Per rimuovere il toner disperso, procuratevi per prima cosa un paio di guanti monouso per non sporcarsi le mani, e magari una mascherina per non inalare la polvere di toner, utilizzare bombolette d'aria compressa per soffiarlo via non è adatto, il toner si disperderebbe ancora di più nella stampante. La cosa più giusta da fare sarebbe di aspirare il toner. N.B. Per rimuovere il toner disperso, va utilizzato un aspirapolvere specifico per queste polveri, tipo questo, quelli casalinghi non sono adatti per le dimensioni minuscole delle polveri del toner. Inoltre in alcuni manuali d'uso delle stampanti è segnalato che il toner, se aspirato con un normale aspirapolvere, potrebbe incendiarsi. Dipende molto da quanto toner si è disperso, se si tratta di piccole quantità, potrebbe bastare stampare alcune pagine per ripulire i percorsi carta, altrimenti provate con un pennellino a raccoglierlo e della carta Scottex, o un panno, per eliminarlo dall'interno della stampante. Dopo aver eseguito una pulizia approfondita, lanciate ancora alcune stampe, anche di pagine bianche, o quasi, le prime copie risulteranno ancora macchiate, così da terminare di pulire tutti i rulli e il fusore. Ogni drum è garantito per un certo numero di copie, variabile a seconda delle varie marche, poi deve essere obbligatoriamente sostituito perché a un certo punto la qualità di stampa peggiorerà. ![]() Specchi del laser e Kit manutenzione ![]() Consigli pratici per provare a riparare una stampante laser da soli e allungarne la vita Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005