Punto informatico Network
Canali
20080829212242

Consigli pratici per provare a riparare una stampante laser da soli e allungarne la vita

21/01/2013
- A cura di
Hardware & Periferiche - Piccoli consigli pratici per provare a sistemare la stampante laser quando non stampa bene e per trattarla meglio in modo da non avere problemi e guasti inutili.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

laser (1) , stampante (1) , riparare (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 35 voti

Raccomandazioni pratiche per migliorare la vita della stampante

Vorrei concludere con alcune raccomandazioni di cose da fare/non fare quando si utilizza una stampante laser e che permettono di farla funzionare meglio.

Cambio dei kit manutenzione/fusore/toner/drum

Nella maggior parte delle stampanti quando sostituite uno di questi pezzi, va azzerato il relativo contatore delle copie in modo da riconoscere il nuovo componente e ripartire da zero con il conteggio. Per sapere come farlo, dovete consultare sempre il manuale della stampante, o del pezzo fornito, in genere si tratta di premere i tasti in una certa sequenza, ma varia per ogni modello. Se dovete sostituire uno di questi pezzi in anticipo rispetto alla sua naturale durata, e non azzerate il contatore, quando arriva al giusto numero di copie previste, la stampante potrebbe anche bloccarsi.

Qualità carta:

Attenzione alla carta, deve essere di un certo "peso" e avere determinate caratteristiche, carte troppo lisce o ruvide possono creare problemi di pescaggio dal cassetto e trascinamento. Per sapere le caratteristiche della carta adatta alla vostra stampante dovete consultare i manuali relativi forniti con la macchina.

Questa foto è tratta dal manuale di una stampante Brother.

Print11.jpg

Sarebbe sconsigliato riutilizzare carta già stampata, però a volte capita di farlo, prestate almeno attenzione a non lasciarvi delle graffette (come ho visto fare ad alcuni), nel passaggio sotto il Drum e il fusore potrebbero causare non pochi danni.

Il toner:

I toner costano molto e tanti si affidano a quelli ricaricati e compatibili a minor prezzo.

Personalmente sono abbastanza contrario a questa cosa, ho visto tanti casi, in particolare nella pubblica amministrazione, di toner ricaricati/compatibili che hanno procurato non pochi problemi e guasti.

Spendere pochi euro in meno per un toner, poi trovarsi con la stampante bloccata perché il toner si è disperso e dovete chiamare un tecnico per fare pulizia non è la cosa più giusta.

Se proprio non volete prendere i toner originali, cercate dei fornitori seri, ci sono parecchi grossi distributori di toner ricaricati che dovrebbero garantire una maggiore affidabilità, e, una volta trovati teneteli stretti.

Non fatevi ingannare da offerte a prezzi stracciati, l'euro risparmiato oggi sarà sprecato in fermi macchina e interventi del tecnico.

Tratto sempre dal manuale delle stampanti Brother.

Print12.jpg

Le etichette adesive

Molti usano le stampanti laser per le etichette adesive, anche qui raccomanderei etichette di buona qualità, quando si staccano dal foglio, durante la stampa, hanno sempre il brutto vizio di fissarsi nei punti sbagliati lungo il percorso carta, sotto il fotoconduttore o, ancora peggio, attaccarsi al fusore.

Rimuoverle poi può essere complicato e non sempre alla vostra portata.

Attenzione a come intervenite sulla stampante

1) Mai mettere le mani direttamente sul fusore a stampante accesa. Brucia e non poco. Bisogna staccare la spina e lasciare la stampante spenta per almeno trenta minuti.

2) Se s'inceppano più foglio dentro il fusore, usare molta delicatezza nell'estrarli, forzando troppo si rischia di strappare i fogli, non riuscire a toglierli e magari rompere qualche pezzo del fusore stesso.

3) Non utilizzare mai oggetti appuntiti/affilati per rimuovere la carta, o etichette, bloccate all'interno della stampante o nel fusore, potreste fare più danni del necessario.

Smaltimento parti usate

I toner, il drum e lo stesso fusore, non devono essere eliminati come normale spazzatura, ma vanno smaltiti come rifuiti speciali presso le isole ecologiche, o strutture adeguate, che dovrebbero essere presenti in ogni città.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.32 sec.
    •  | Utenti conn.: 77
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.07