Punto informatico Network
Canali
20080829212242

Consigli pratici per provare a riparare una stampante laser da soli e allungarne la vita

21/01/2013
- A cura di
Hardware & Periferiche - Piccoli consigli pratici per provare a sistemare la stampante laser quando non stampa bene e per trattarla meglio in modo da non avere problemi e guasti inutili.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

laser (1) , stampante (1) , riparare (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 35 voti

Il fusore

Anche i fusori si usurano e, ogni tanto, vanno sostituiti, ci sono molte ditte che li rigenerano, però bisogna decidere se vale la pena farlo. Sostituire un fusore di una piccola stampante laser non sempre conviene, oltre al costo del pezzo di ricambio dovrete mettere in conto anche l'intervento del tecnico, la stampante deve essere smontata e, a meno che non siate particolarmente abili, dovrete ricorrere a un aiuto esterno. A questo punto il costo delle due cose potrebbe aggirarsi intorno a quello di una stampante "da banco" nuova.

Il discorso cambia con le stampanti laser più grandi, le multifunzione o di rete, qui con qualche centinaio di Euro si potrebbe rimettere in funzione, spesso anche da soli, una stampante di rete che ne vale qualche migliaio.

Un avvertimento prima di cominciare, non mettete mai le mani direttamente sul fusore se non dopo aver staccato la corrente e lasciato spenta la stampante almeno 30 minuti, o anche di più.

Lo stato del fusore

In genere, possiamo visualizzare lo stato del fusore dagli sportelli posteriori della stampante, o frontalmente togliendo il toner. Fusori pieni di righe, sporco e increspature, come quelli che vedete qui sotto, sono da sostituire, la carta s'incepperà spesso al loro interno e la qualità della stampa sarà pessima.

Print8.jpg

Quelli che vi ho mostrato sono due fusori di stampanti piccole, come ho detto, bisogna valutare se vale la pena ripararle.

Print9.jpg

Passiamo ora alle stampanti più grandi, qui il discorso della sostituzione del fusore diventa in molti casi più semplice e, quasi, alla portata di tutti.

Basta cercare su Google, ancora meglio su YouTube, la giusta combinazione di parole "replace+fuser+printer", per arrivare a una pagina come questa dove ci sono numerosi video che mostrano come sostituire i fusori in moltissimi tipi di stampante. Se volete affinare la ricerca inserite anche il modello della vostra stampante, se non doveste trovare proprio il vostro modello, ma solo uno simile, ricordatevi che le differenze tra le due non sono, in genere, così esagerate.

Tanto per fare due esempi della semplicità di sostituire il fusore in molti modelli di stampante, HP LaserJet 4250 Printer e Lexmark T640, poche viti, o qualche fermo da far scattare, e il fusore è tolto, così si risparmia qualche decina di euro per l'intervento del tecnico esterno.

Ci sono tantissimi altri siti che forniscono dettagliate guide, Printertechs.com, Fixyourownprinter.com, Fixya.com, codici errore e tanto altro per cercare di arrangiarsi da soli.

Pagina successiva
Consigli vari
Pagina precedente
Specchi del laser e Kit manutenzione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.19 sec.
    •  | Utenti conn.: 94
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.04