![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Canonical presenta Ubuntu Phone OS, il sistema operativo mobile rivoluzionario03/01/2013 - A cura di
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Perfetta integrazione con Ubuntu Desktop ed Ubuntu TVAltro punto cruciale del nuovo sistema è l'integrazione con gli altri prodotti Canonical: infatti Ubuntu Phone OS sarà pienamente integrato con Ubuntu Desktop ed Ubuntu TV, il nuovo sistema operativo dedicato alle Smart TV. Fin dalla prossima release 13.04, infatti, sarà possibile notare diverse novità proprio su questo fronte, soprattutto riguardo le funzionalità di Unity (come ad esempio il nuovo HUD vocale, ma non si escludono anche nuovi lens dedicati). Importantissimo sarà anche Ubuntu One, il sistema cloud di Canonical, il quale permetterà di condividere foto, musica, documenti e video fra i vari dispositivi della casa sudafricana e non, grazie alla compatibilità con Windows, Mac OS X ed Android, assieme al Music Store, il quale consentirà di acquistare brani ascoltabili poi su qualsiasi device. Anche gli Online Accounts saranno cruciali, visto che consentiranno la piena integrazione dei vari servizi online come Facebook, Google Account, Twitter sia sul desktop che sul mobile, grazie alle notifiche integrate nel sistema ed alla condivisione di contatti, foto, video ed e-mail. Un sistema per tutti gli smartphone, uno smartphone per ogni sistemaUbuntu Phone OS, come già specificato nella pagina precedente, è pensato per funzionare su qualsiasi device, partendo da quelli di fascia bassa fino ad arrivare ai top di gamma. Non tutte le funzionalità saranno però disponibili sui dispositivi più economici: infatti, come si può vedere dal grafico sottostante, solo quelli di fascia medio-alta godranno del pieno supporto alla convergenza con Ubuntu Desktop, mentre gli altri si dovranno "accontentare" del sistema base: Ma cosa consiste questa convergenza? Similmente ad Ubuntu for Android, altro progetto previsto per il 2013, sarà possibile collegare lo smartphone ad uno schermo per utilizzare una versione di Ubuntu Desktop completa e pienamente integrata con la versione mobile (contatti, messaggi, e-mail, Online Accounts, ecc.), la quale sarà salvata nell'HD interno del device e pronta all'uso in qualsiasi momento. Come è evidente, solo i device di fascia alta potranno supportare questa funzionalità, proprio per le caratteristiche hardware minime per far girare in maniera soddisfacente Ubuntu Desktop. La volontà di Canonical è comunque quella di rendere disponibile un sistema adatto ad ogni smartphone, e nei progetti di Mark Shuttleworth il mondo dei device "entry-level" è di primaria importanza per il successo del sistema operativo. Importante anche specificare l'impianto su cui poggia questo sistema operativo: si tratta a tutti gli effetti di una distro GNU/Linux, basata ovviamente sul kernel del team di Linus Torvalds modificato ad hoc con sopra tutti i vari strumenti tipici di Ubuntu (server grafico, non si sa se X.org o Wayland, driver vari, PulseAudio, OpenGL con Open3D, ecc.), il che rende il sistema perfetto per qualsiasi configurazione. Il sistema è inoltre compatibile sia con architetture ARM che Intel x86, mentre i vari driver sono gli stessi che vengono utilizzati su Android. Appuntamento al CES 2013Quando potremo vedere in azione per la prima volta Ubuntu Phone OS? Il lancio ufficiale avverrà nel corso del prossimo CES 2013 di Las Vegas, che si terrà dall'8 all'11 di Gennaio, nel corso del quale verrà presentato al pubblico il nuovo sistema e verranno annunciati i nomi dei primi partner per la produzione dei diversi device. Si sa per certo che verrà rilasciata una versione dedicata al Google Galaxy Nexus, dispositivo usato ampiamente per i test, in concomitanza probabilmente col rilascio definitivo di Ubuntu for Nexus 7. Sarà interessante vedere il successo che il sistema avrà sull'utenza: le carte in regola per sfondare sembra avercele tutte, infatti a giudicare dai vari filmati esplicativi e dalle immagini si tratta di un OS completamente diverso da qualsiasi altro presente in commercio, con soluzioni innovative come non se ne vedevano da tempo. Per vedere sugli scaffali dei negozi i primi "Ubuntuphone" dovremo aspettare la fine del 2013, nel frattempo possiamo visitare il nuovo sito ufficiale dedicato al progetto e vedere i due video di presentazione ufficiale del nuovo Ubuntu Phone OS: Ed ecco invece la prima prova sul campo del nuovo OS: ![]() Canonical presenta Ubuntu Phone OS, il sistema operativo mobile rivoluzionario Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005