![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Ubuntu si prepara a rivoluzionare la sua Dash: pronte oltre 100 applicazioni "intelligenti"11/02/2013 - A cura di
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Per chi segue gli sviluppi di Ubuntu da almeno 2 anni, avrà notato due delle novità più gradite della Dash di Unity: le Lens e le Scopes Per chi non sapesse ancora la differenza tra i due tipi di estensioni, basta sapere che entrambi svolgono funzioni di ricerca aggiuntive per la Dash, ma le Lens offrono tali risultati su un sub-menu specifico della Dash, mentre le Scopes funzionano in maniera "intelligente", attivandosi in automatico in base al tipo di parola inserita nella barra di ricerca della Dash. In tale ottica, moltissime Lens e Scopes sono state create dal team di sviluppo di Canonical e dalla comunità, in grado di rispondere ad alcune delle esigenze di ricerca dell'utente. Le Lens però hanno dimostrato numerosi limiti: sono lente, impattano negativamente sul sistema e sono difficili da aggiornare per mantenere la compatibilità con le nuove versioni di Unity. Invece le Scopes hanno dimostrato una flessibilità maggiore, mostrandosi veloci, reattive e precise Raccolti tutti i feedback e le impressioni degli utenti, Canonical si è decisa a investire maggiormente sulle Scopes. Il lavoro portato avanti è di quelli impressionanti: oltre 100 Scopes, interfacciate egregiamente con i rispettivi siti. La barra di ricerca della Dash di Ubuntu rischia di diventare davvero "Universale": sarà possibile ottenere risultati mirati in base alla frase o alle parole digitate nella barra. Attualmente è confermata la presenza di Scopes per siti molto famosi come:
Più molti altri siti. Oltre ad interfacciarsi con i siti, alcune Scopes avranno il compito di comportarsi come vere e proprie "utility" di sistema:
La barra effettuerà calcoli, conversioni e ricerche file con estrema semplicità, permetterà di visionare i file custoditi in cloud, dare un occhiata ai segnalibri dei principali browser, visionare i nuovi programmi aggiunti..... Questa piccola rivoluzione è di quelle "silenziose", ma in grado di fare parecchio rumore una volta venute alla luce. Alcuni esempi pratici sulle potenzialità del progetto:
Solo per citarne alcuni. Un sistema che ovviamente necessita, nella maggior parte dei casi, di un browser per mostrare i risultati scelti e aperti (tranne che per le utilities, che mostreranno i risultati già nella barra) ma che di fatto rimpiazza il classico motore di ricerca "statico" (Google, Bing) con un "multi-motore di ricerca" intelligente più vicino alle reali necessità degli utenti. Canonical garantisce che le Scopes non saranno mai attive "tutte insieme", ma attraverso un meccanismo "Toogle ON/OFF" saranno attivate solo in base alle parole cercate, in più l'utente avrà piena libertà su quali installare, attivare o lasciare spente. Altri dubbi sono riemersi in ambito privacy: che fine faranno le ricerche e le query inserite nella barra? Canonical garantisce pieno controllo sui dati condivisi (almeno sul desktop), in più, grazie allo strumento Privacy integrato fin da Ubuntu 12.04, sarà possibile cancellare eventuali cronologie di ricerca con un semplice tasto. Le potenzialità non si fermano qui: voci vicine a Canonical dicono che le Scopes saranno portate con facilità nella barra di ricerca di Ubuntu Phone OS, dove le interazioni "Apps/Scopes" promettono di sbaragliare la concorrenza in ambito smartphone . Esempio: installo l'app di eBay sullo smartphone? Verrà installata anche la Scopes relativa integrata nella barra di ricerca della Dash "mobile" e i risultati della stessa verranno gestiti dall'app associata. Altre features molto attese e già in lavorazione: sincronizzazione Scopes con tutti i dispositivi Ubuntu (desktop e mobile) e le Scopes "vocali", per gareggiare ad armi pari con Siri di Apple e Google Now per Android. Siete pronti ad abbracciare in pieno le potenzialità dell'ambiente unificato firmato Canonical? Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005