Punto informatico Network
20081030183802_1711588891_20081030183730_1797667959_Untitled.png

Canonical taglia i tempi per entrare nel settore mobile: i primi Ubuntu Phone in arrivo a Ottobre 2013

08/02/2013
- A cura di
Linux & Open Source - Il nuovo sistema operativo mobile basato su GNU/Linux verrà alla luce già entro questo anno solare.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

linux (1) , mark (1) , phone (1) , ubuntu phone (1) , 2013 (1) , canonical (1) , gnu (1) , ubuntu (1) , tablet (1) , smartphone (1) , ottobre (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3 calcolato su 2 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Dopo l'ottima presentazione al CES di Las Vegas dello scorso mese, Canonical è riuscita ad attirare una buona attenzione dietro al suo nuovo prodotto mobile, sia tra i neofiti che tra gli addetti al settore.

Nonostante tutto molti pronosticavano per la nuova creatura di Canonical tempi di realizzazioni molto lunghi, in quanto mancava ogni tipo di accordo con un produttore hardware e una base software con cui lanciare il prodotto.

I più ottimisti parlavano del 2014 come anno per la realizzazione del primo Ubuntu Phone marchiato Canonical.

Invece il prodotto verrà alla luce già entro la fine di questo anno, forse in concomitanza con l'uscita di Ubuntu 13.10

Ubuntu-nexus-640x426.jpg

Ecco le dichiarazioni di Canonical riguardo Ubuntu Phone:

Smartphones running the open source Ubuntu operating system will be available to customers beginning in October 2013, according to Mark Shuttleworth, founder and CEO of Canonical Ltd. Canonical provides services for corporate customers using Ubuntu open source software. Application developers will have access to the smartphone operating system, which is optimized for the Galaxy Nexus handset manufactured by Samsung Electronics Co., in late February.

Traducendo in breve: i primi smartphone Ubuntu verranno alla luce ad Ottobre 2013.

Gli sviluppatori potranno accedere al codice del sistema operativo a fine Febbraio 2013.

Verrà utilizzato il Samsung Galaxy Nexus come "base di sviluppo" delle apps e per testare le prime release dell'OS.

Un altro aspetto importante riemerge dal comunicato: al lancio il prodotto non sarà disponibile in tutto il mondo, ma solo in 2 aree geografiche precise

Mr. Shuttleworth said the new phone operating system will be available in two large geographic markets in October, and while he didn't commit to North America being one of those, he said North America is "absolutely a key market for Ubuntu." He said the operating system has drawn interest from carriers as well, many of which are eager to break up the smartphone market hegemony of Apple and Google. Mr. Shuttleworth declined to identify carrier or handset partners.

Il prodotto sarà disponibile alla vendita solo in 2 aree geografiche (almeno al lancio), e Mark Shuttleworth indica come il Nord America come un market "importante" e quindi candidato ad essere uno delle prime aree a beneficiare degli smartphone Canonical.

Nessun'altra voce trapela a riguardo: molti sperano che sia proprio l'Europa ad essere scelta come mercato "startup" insieme al Nord America, ma molti realisticamente dichiarano che il prodotto possa avere più successo in aree a rapida espansione tecnologica come l'estremo Oriente (Cina e India).

Escludendo gli smartphone dedicati, Mark promette che l'OS sarà compatibile e facilmente installabile su un elevato numero di dispositivi Android già in commercio

"Ubuntu will be available on a full range of devices, including desktop and tablet computers, potentially providing corporate IT executives a way to reduce the number of devices they purchase and manage, and would allow users to access all manner of corporate data through a single, pocket-sized device.'You can share Windows apps to the phone desktop,'said Mr. Shuttleworth during a meeting in New York Tuesday."

L'OS sarà disponibile anche per i tablet, e faciliterà di molto il passaggio ad un ecosistema unico in ambito corporate IT.

Si parla anche di condivisione totale delle applicazioni Windows con i device compatibili, ma tale aspetto non è stato approfondito.

Purtroppo non riemerge nulla riguardo al prezzo e sui dettagli tecnici del dispositivo lanciato, nemmeno un accenno sul partner scelto per l'hardware (Samsung?).

Riguardo al prezzo, molti hanno fatto una previsione sulla base della tabella tecnica mostrata sul sito ufficiale

Selezione_022.png

Per tali caratteristiche hardware le stime sui prezzi sono:

  • 200 € o meno per il modello di base;
  • almeno 350 € per il modello ad alte prestazioni.

Speriamo che le statistiche rispecchino i prezzi reali di vendita, più che adeguati per un prodotto che necessita di prezzi "aggressivi" per affermarsi in un mercato affollatissimo come quello degli smartphone, e che Mark scelga l'Europa come mercato dello startup.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.39 sec.
    •  | Utenti conn.: 68
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.05