Punto informatico Network
20100224082228_1870817663_20100224082144_646874533_steam_spotlight.png

Valve annuncia: framerate migliore su Linux (con OpenGL) per L4D2 e partnership con produttori di chip video

03/08/2012
- A cura di
Videogiochi - Valve ha annunciato di essere riuscita ad ottenere un framerate migliore per Left 4 Dead 2 con OpenGL su Linux rispetto a quanto fatto con DirectX su Windows. Risultato ottenuto anche grazie anche alla collaborazione con le case produttrici di schede video, le quali stanno migliorando i driver.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

directx (1) , linux (1) , steam (1) , valve (1) , opengl (1) , left 4 dead 2 (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 7 voti
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu! AvvisoQuesto contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

La notizia dello sviluppo della versione di Steam, la popolare piattaforma videoludica prodotta da Valve, per la distro GNU/Linux di Canonical Ubuntu ha portato una vera e propria ventata di novità all'interno della comunità del Pinguino, facendo finalmente sperare in uno sviluppo videoludico di tale sistema, anche viste le ultime dichiarazioni di Gabe Newell, CEO Valve, il quale punta fortemente sul mercato GNU/Linux per il prossimo futuro.

Linuxvalve.jpg

Iniziano pertanto ad arrivare le prime anticipazioni da parte della società riguardo i progressi fatti con tale progetto, in vista del lancio ufficiale (probabilmente previsto per ottobre-novembre), iniziando proprio dal primo titolo Valve che sarà reso disponibile per GNU/Linux: Left 4 Dead 2.

Infatti, tramite un post sul blog ufficiale, il team di sviluppo della società di Newell dedicato al Pinguino ha annunciato di aver ottenuto un miglior framerate con L4D2 sfruttando OpenGL invece di DirectX, sia paragonando il punteggio tra le versioni per Windows e GNU/Linux che solamente quelle, DirectX e OpenGL, per il sistema di Microsoft.

Il test è stato effettuato su un computer dotato di processore Intel Core i7, scheda video NVIDIA GeForce GTX 680 e 32 GB di memoria RAM, su cui sono stati installati in dual boot Windows 7 64 bit e Ubuntu 12.04 LTS 32-bit (non è stato possibile utilizzare una versione a 64 bit perché il porting su Linux di L4D2 per questa architettura non è ancora del tutto pronto), ed i risultati ottenuti sono stati parecchio interessanti.

Lo zombie-shooter, infatti, su Windows con le API DirectX ha ottenuto un framerate medio di 270.6 FPS, contro i 315 FPS su Ubuntu con OpenGL. Il test è stato poi ri-effettuato solo con la release per il sistema di casa Microsoft, dove sfruttando sempre le librerie open source si è riusciti ad ottenere un framerate medio di 303.4 FPS.

Ma come è stato possibile tutto questo? Inizialmente, quando il team Linux Valve ha effettuato il primo porting della release per Mac OS X su GNU/Linux, il videogioco otteneva un punteggio di soli 6 FPS. Successivamente, gli sviluppatori hanno ottimizzato il motore di gioco in modo da lavorare in maniera più efficiente col kernel Linux e le librerie OpenGL e, grazie ad una collaborazione avviata con i tre principali produttori di schede grafiche (Intel, AMD e NVIDIA), sono stati sensibilmente migliorati i driver grafici fino ad ottenere un framerate di tale portata. Grazie alle ottimizzazioni effettuate per OpenGL, si è riusciti ad ottenere un ottimo punteggio anche su Windows, migliore nettamente di quello rilevato sfruttando DirectX, sul miglioramento della cui implementazione il team di Valve ha comunque detto di essere al lavoro.

Tali notizie sono sicuramente molto positive per l'intero mondo del Pinguino: da una parte, si certifica il fatto che Valve stia ottenendo grandi risultati dal porting dei suoi titoli su GNU/Linux, il che fa ben sperare per il futuro. Dall'altra, invece, si apprende che finalmente tutti e tre i principali produttori di chip grafici si stiano impegnando seriamente per migliorare i loro driver per il Pinguino, andando a colmare la lacuna principale che ha bloccato per anni lo sviluppo di titoli videoludici su tali sistemi.

Impressionante poi analizzare il risultato del framerate con OpenGL su Windows, molto più elevato di quello ottenuto con DirectX, il quale, seppur non sia nota la versione delle librerie Microsoft usate (su Windows Vista e 7, infatti, le release 10 ed 11 sono generalmente più performanti rispetto alla 9), e si tratti in entrambi i casi di valori estremamente elevati, lascia trapelare un dubbio importante: OpenGL è davvero meglio di DirectX per i videogames?

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.57 sec.
    •  | Utenti conn.: 113
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.04