Punto informatico Network
Canali
Computer, personal computer, PC, LCD, workstation

Guida all'acquisto di un nuovo personal computer

17/04/2013
- A cura di
Hardware & Periferiche - Vediamo come muoverci nella giungla di offerte e di quali parametri dobbiamo tener conto nella scelta di un nuovo computer adatto alle nostre esigenze, da quello più economico a quello più potente.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

amd (1) , intel (1) , cpu (1) , pc (1) , computer (1) , sapphire (1) , gpu (1) , acquisto (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 47 voti

Aprite le orecchie smanettoni, come il sottoscritto, è arrivato il vostro momento! Qui il budget sale già a 600 € o più, ma veniamo al dunque. Abbiamo bisogno di un computer che soddisfi qualsiasi nostra esigenza, dal multi-tasking, al video editing, alla virtualizzazione con software tipo VirtualBox e VMware Player, o benchmark dei vari componenti. Il ruolo fondamentale lo giocano il processore e la RAM.

Partiamo subito dal processore; la migliore scelta ricade su una CPU quad core con Hyper Threading come l'Intel Core i7 3770 o i7 3770K se avete intenzione di fare overclock, in tal caso muniamoci un buon dissipatore ad aria come il Thermalright HR-02 Macho o Noctua NH-D14 o Arctic Accelero 7970 per VGA, oppure un buon impianto a liquido (ne esistono anche di All In One come il Corsair H100i e l'Arctic Accelero Hybrid per VGA che non necessitano di manutenzione ma hanno chiaramente prestazioni inferiori ai veri e propri impianti a liquido e spesso anche ai dissipatori ad aria citati): le nuove CPU Ivy Bridge consumano si meno dei precedenti Sandy Bridge ma scaldano molto di più. Se il budget è limitato optate per l'i5 3570K senza Hyper Threading e con soli 4 core fisici (le prestazioni non ne risentiranno, giusto un 5%-10% in meno del fratello maggiore i7 3770K) ma con la possibilità di essere overcloccato. In base alle nostre necessità possiamo affiancargli una scheda video di fascia medio-alta come la . Qui almeno 8GB di RAM sono d'obbligo.

Non dimentichiamoci dell'hard disk! Un disco SATA da 1TB o addirittura un SSD come il Samsung 840 Pro sono l'ideale se necessitiamo di alte prestazioni e non vogliamo stringere la cinghia sull'archiviazione dei nostri file.

Samsung-SSD.jpg

Infine, una scheda madre con porte USB 3.0 ad alta velocità (sfruttabili solo con gli hard disk acquistati nell'ultimo anno) potrebbe farci comodo come la Asrock Extreme4 o Asus P8Z77-V LE PLUS. Se vogliamo fare overclock spinto scegliamo invece tra Asus P8Z77-V Deluxe o Asrock Extreme6 o Fatal1ty Z77 Professional. Troviamo addirittura MSI Z77 Big Bang MPOWER o Asrock Z77 OC Formula quest'ultima creata in collaborazione con il campione mondiale di overclock Nick Shih ed entrambe certificate per l'overclock (più adatte agli overclock estremi con LN2, Cascade e Phase Change) o Asus Maximus V Extreme.

Five_pictures1_2681_20120717111556.jpg

Potremmo dedicare un piccolo sguardo anche ai nuovi processori Sandy Bridge-E come l'i7 3930K a 6 core HT per un totale di 12 thread in abbinamento ad una scheda madre Asus (P9X79 Deluxe e Rampage IV Extreme), Asrock (Fatal1ty X79 Professional) ed MSI (Big Bang-XPower II). Tuttavia i prezzi alti di queste nuove CPU attirano poco gli utenti (più di 500 € solo il processore).

Core i7-3930k.jpg

Dopo l'insuccesso degli AMD Bulldozer, AMD è rientrata in pista con gli AMD Piledriver tra cui spiccano l'FX 8350 e l'FX 6300 che possiamo abbinare ad una Asrock 990FX Extreme4 o Fatal1ty 990FX Professional o ancora una MSI 990XA-GD55.

689394.jpg

Personalmente, come la maggior parte degli smanettoni, preferisco assemblare io stesso il mio computer così, in base alle mie necessità, posso scegliere quali componenti montarci dentro. Con circa 600 € possiamo acquistare per esempio un Intel Core i7 3770K assieme ad una scheda madre socket 1155 come la Asrock Extreme6, 8GB di RAM ed un hard disk da 1TB con una Sapphire Vapor-X HD 7770 GHz Edition OC. Con meno di 100 € aggiungiamo alla lista della spesa il Samsung 830 in versione da 128gb, il miglior SSD in circolazione al momento in cui scrivo. Anche qui possiamo scegliere il case in base ai nostri gusti, anche se personalmente il mio preferito è il Cooler Master HAF X.

Cooler_master_haf_x_001.jpg

Pagina successiva
PC hardcore, per i fanatici del gaming
Pagina precedente
PC di fascia medio-bassa, meno di 500 euro

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.64 sec.
    •  | Utenti conn.: 49
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.19