Punto informatico Network
Canali
20090629114806_1831161964_20090629114705_1767412428_server_download2.png

SME Server: come predisporre un server in mezz'ora (o poco più)

03/10/2011
- A cura di
Linux & Open Source - SME Server installato su un PC può convertirlo in un server di livello "enterprise" che permette ai computer della rete di condividere una singola connessione a Internet... ma non solo.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

linux (1) , server (1) , distribuzione (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 16 voti

Tramite la console è possibile avere accesso al sistema in due modi principali. L'accesso avviene inserendo nome utente e password; se il nome utente scelto è root, dopo l'inserimento della password impostata durante l'installazione, avremo accesso alla shell testuale del sistema Linux come utente root e li potremo muoverci come meglio crediamo. Diversamente, se accediamo come admin, dopo l'inserimento della password ci verrà presentato un menu testuale. Da qui potremo fare e impostare diverse cose.

021.png

  1. Controllare da quanto tempo il server è attivo.
  2. Configurare e/o cambiare i parametri inseriti durante l'installazione.
  3. Testare l'effettiva possibilità per il server di accedere a Internet.
  4. Effettuare il reboot, lo spegnimento o la riconfigurazione della macchina (vedremo dopo di cosa si tratta).
  5. Gestire e controllare il Raid software.
  6. Accedere al pannello di controllo via web utilizzando un browser testuale (nello specifico Elinks).
  7. Visualizzare la licenza che si applica a questo prodotto (la GPL).
  8. Effettuare il backup di dati e impostazioni su un supporto USB.

Personalmente la prima cosa che faccio è accedere come root ed aggiornare il server con il comando yum update. Il sistema cercherà eventuali aggiornamenti e nel caso siano disponibili, ci verrà chiesta conferma del download e dell'installazione. Aspettiamo il completamento dell'operazione e successivamente impartiamo, come specificato anche dal sistema, i due comandi signal-event post-upgrade e signal-event reboot. Il sistema provvederà a riavviarsi e riconfigurarsi automaticamente.

Il pannello di controllo web

Una volta effettuato l'aggiornamento con i comandi precedentemente indicati, possiamo anche "dimenticarci" della console e amministrare tutto dal pannello web apposito. Tale interfaccia è raggiungibile tramite l'indirizzo https://ip_del_server/server-manager e/o https://FQDN/server-manager e l'accesso avviene utilizzando come nome utente admin e come password quella inserita durante l'installazione.

Server-manager.png

Da questo pannello possiamo gestire praticamente tutto.

Pagina successiva
Il server-manager
Pagina precedente
SME Server: come predisporre un server in mezz'ora (o poco più)

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.1 sec.
    •  | Utenti conn.: 60
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.14