![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]() Mozilla ha reso disponibile martedì pomeriggio la versione stabile e finale di quello che, sulla carta, si chiama Firefox 5.0 e dovrebbe costituire la prossima evoluzione del celebre browser open source Contrariamente a quanto l'incremento del progressivo lasci trasparire, si tratta di una compilazione minore, più assimilabile ad un ipotetico Firefox 4.1: sebbene siano stati risolti oltre 1.000 bug, le vere novità sono poche e risultano evidenti solo sfogliando il changelog. La più evidente è il riposizionamento della controversa opzione anti-tracciamento, ora mostrata (saggiamente) fra le opzioni relative alla privacy Sotto il cofano, troviamo il supporto alle animazioni realizzate tramite i fogli di stile (CSS animations), ritocchi alle prestazioni dell'interprete Javascript, dei componenti di rete, nella gestione della memoria e miglioramenti vari al supporto dei protocolli "di nuova generazione" (HTML5, XHR, MathML, SMIL e tag <canvas>). Gli utenti Linux possono inoltre contare su un'integrazione più naturale con l'ambiente desktop. Frattanto, è stato corretto il baco in WebGL che consentiva di spiare gli utenti ed i contenuti realizzati con questa tecnologia hanno perso il privilegio di caricare le proprie texture da domini differenti da quello corrente: una contromisura resasi necessaria per prevenire problemi di sicurezza e che, nella pratica, avrà un risvolto pressoché nullo per gli utenti finali. Sempre in tema di caratteristiche rimosse, i più attenti noteranno che il comando grazie al quale migrare dalle compilazioni stabili a quelle preliminari è sparito: nelle prime build di Firefox 5.0, era invece possibile passare da un canale di sviluppo all'altro tramite un menu a tendina raggiungibile da Firefox -> Aiuto -> Informazioni su -> Cambia. Chiudono il pacchetto di novità di Firefox 5.0 i consueti miglioramenti alla stabilità ed altri finalizzati a rendere più scattante il programma, come la rimozione della logica di controllo per le connessioni HTTP in attesa. Il changelog tanto ridotto è la diretta conseguenza di una brusca variazione al modello di sviluppo. Se, fino ad ora, Mozilla aveva privilegiato release cariche di novità ma temporalmente molto distanti le une dalle altre, il gruppo ha deciso ora di adeguarsi al paradigma già visto in Google Chrome: rilasci ed incrementi di progressivo principale molto più frequenti, di modo da veicolare le singole novità nel modo più rapido possibile. Non tutte le estensione in circolazione sono già state aggiornate di modo da essere compatibili, ma le più importanti parrebbero essere pronte. In caso di necessità, è comunque possibile bypassare il problema seguendo la procedura indicata in "Come forzare le estensioni incompatibili su Firefox 4.0". Conclusa la maturazione sul canale "beta", Firefox 5.0 è ora pronto al 100% e considerato adatto anche per l'uso su macchine di produzione. Gli interessati possono scaricare il programma (già localizzato in italiano) per Windows, Mac OS X o Linux. Gli utenti di piattaforme Microsoft che volessero utilizzare il software in mobilità possono, come sempre, ricorrere alla "Portable Edition" realizzata da PortableApps.com. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005