![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
Firefox 5.0 finale: tante correzioni, poche novità
L'Aurora di Firefox 7.0: meno memoria, più prestazioni
![]() Correlati![]() Tag
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() A poche settimane dal lancio ufficiale di Firefox 5.0, ecco che Mozilla già si prepara a rilasciare la prossima iterazione: Firefox 6.0 è approdato da pochi giorni sul canale "beta" ed è quindi a disposizione di tutti gli appassionati che desiderino testare una build d'anteprima, ma già epurata dai difetti più gravi Come visto con la passata compilazione, anche questa "6.0" è estremamente parca di novità realmente significative. La più evidente è la sfocatura di tutte le sezioni di URL che non costituiscano il dominio corrente: ecco quindi che, attingendo a piene mani da quanto proposto da Internet Explorer 8 a marzo 2009, Firefox 6.0 pone in secondo piano sia l'indicazione dell'host iniziale (fra i quali www è il più popolare), sia il nome della directory e del documento corrente. Lo scopo, ovviamente, è quello di focalizzare l'attenzione dell'utente sull'informazione più importante, smorzando un po'il rischio di phishing Il gestore d'identità dei siti sicuri, raggiungibile cliccando sull'icona nella barra degli indirizzi (favicon) è stato rifinito dal punto di vista grafico, così come altre sezioni dell'interfaccia. Similmente, la console web ha subito un profondo restyling ed è ora una sorta di Firebug in miniatura integrato nella finestra Visitando about:permissions è invece possibile raggiungere il nuovo Gestione permessi, ovvero una schermata tramite la quale regolare comodamente i privilegi delle singole risorse o stabilire eccezioni rispetto alle preferenze di default per password, geolocalizzazione, cookie, pop-up ed archiviazione off-line dei dati Gli sviluppatori trovano il supporto a numerose tecnologie nascenti (fra le quali la più recente edizione di WebSockets, ancora in fase di finalizzazione) nonché proprietà e metodi Javascript testabili "in diretta" anche grazie al "blocco note" chiamato Scratchpad (Strumenti -> Sviluppo web -> Blocco per gli appunti), qui al proprio debutto L'eccellente funzionalità "Panorama" è stata resa più rapida: il browser carica ora le schede di un determinato gruppo solo al primo accesso, e non più all'avvio del programma, snellendo notevolmente la partenza in caso siano presenti numerose pagine raccolte in sezioni diverse. Chiudono il changelog oltre 1.300 bugfix finalizzati a rendere il software ancora più stabile ed affidabile. Questa compilazione è considerata ancora ampiamente preliminare e, sebbene sembri già piuttosto robusta anche a causa del ridotto set di variazioni, non è raccomandabile per i sistemi di produzione. Il programma può essere scaricato da qui (anche in italiano) per Windows, Mac OS X e Linux. Parallelamente, Firefox 7.0 è stato immesso sul canale Aurora, ovvero quello antecedente allo stadio "beta". Il prossimo "scatto" è previsto per il 16 agosto prossimo, giornata in cui Firefox 6.0 verrà rilasciato ufficialmente, Firefox 7.0 passerà in beta, Firefox 8.0 scivolerà in Aurora e Firefox 9.0 approderà nel canale "nightly". Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005