Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() È davvero difficile in questi ultimi tempi leggere una pubblicazione qualsiasi senza imbattersi in un articolo che non strilli che l'informatica tradizionale è ormai giunta al capolinea: i PC (fissi e notebook) con tastiera e mouse averebbero ormai fatto il proprio corso, si dice, e nell'imminente futuro saranno i tablet e gli smartphone i trend principali Sebbene condivida almeno una parte della previsione, sono pronto a scommettere che i computer propriamente detti siano ancora ben lontani dalll'estinzione. Le motivazioni principali sono legate alle imprescindibili "leggi" dell'ergonomia: i nuovi dispositivi sono sì buoni per svolgere attività di consultazione passiva, ma finisco ben presto per mostrare tutti i propri limiti non appena sia richiesto un adeguato supporto per creare qualcosa. Ottenere il meglio dei due mondi, progettando un apparecchio portatile che possa fungere anche da piattaforma produttiva è tecnicamente possibile... ma tutt'altro che facile, senza introdurre difetti collaterali tali da rendere insensato il tutto. Ma andiamo con ordine. Scrivere un libro... via touch?Iniziamo parlando di "input". È proprio su questo versante che tablet e smartphone difettano ancora moltissimo: se è vero che le tastiere virtuali stanno facendo passi da gigante in termini di usabilità, sfido chiunque (sano di mente) ad utilizzarle in maniera continuativa per ore e ore. Realizzare un documento articolato (anche senza preoccuparsi dell'impaginazione), lavorare su un foglio di calcolo, una presentazione, una relazione una ricerca per la scuola oppure semplicemente utilizzare una web application come un forum, in cui è necessario navigare, cliccare e spostarsi continuamente fra le varie discussioni prima di poter scrivere è assolutamente impensabile. Con le tastiere fisiche le cose vanno un po' meglio (ne sa qualcosa Research In Motion (RIM), che deve una larga fetta del successo dei propri BlackBerry proprio alla caratteristica QWERTY in dotazione a quasi tutti modelli) ma, di nuovo, non è seriamente pensabile di volerle confrontare nemmeno con quelle dei notebook. Inoltre: se è vero che ormai tutte le piattaforme mobili supportano il copia-incolla (una caratteristica-cardine del mondo informatico!), le limitazioni di natura ergonomica, e non tecnologica, fanno sì che la scomodità rimanga comunque accettabile solo per un uso sporadico. Il riconoscimento vocale potrebbe essere, forse, una via d'uscita. Ma chiunque abbia avuto modo di provare software di questo tipo può testimoniare che la ricerca ha ancora molta strada da compiere ed il livello di accuratezza, per quanto buono, richiede ancora un editing manuale che risulta comunque massacrante con i dispositivi di input mobili. Ma, anche in caso di un ipotetico riconoscimento vocale soddisfacente al 100%, come rispondere alle esigenze di fotoritocco, modellazione, disegno (tecnico e non) e tutte le altre circostanze in cui sia indispensabile effettuare selezioni ed operazioni di precisione? e come potrebbe questa tecnologia aiutare con la compilazione dei fogli di calcolo numerici o dei database? Lavorare seriamente... in 10 pollici?L'altro fattore ergonomico da non sottovalutare è relativo alle dimensioni del display. Come ho avuto modo di dettagliare in "Dual-monitor: che cos'è e perché non dovresti più farne a meno", i benefici di affiancare un secondo visore a quello già in dotazione al PC sono giganteschi in qualsiasi ambito d'impiego: svolgere un'attività produttiva continuata nei 10 pollici ad appena 1024x768 pixel dei tablet (per non parlare degli smartphone!) potrebbe essere possibile in alcune circostanze, ma da qui a parlare di un'esperienza confortevole o piacevole c'è un abisso Pensate davvero sia accettabile farlo per più di qualche mese? e su un orizzonte temporale di "anni"? e con quale resa oraria, confrontandosi con una workstation tradizionale? Utilizzare periferiche esterneAd entrambe le limitazioni si potrebbe rispondere collegando una serie di periferiche esterne: una tastiera, un mouse, e, perlomeno, un monitor sono il minimo indispensabile.... ma credo che pochi siano disposti a rinunciare a lungo ad un paio di casse audio di buona fattura e ad uno spazio di archiviazione davvero capiente. Mettiamoci anche una tavoletta grafica dedicata per gli appassionati di disegno, uno scanner ed una stampante. Ah: già che state collegando i cavi, non dimenticate l'alimentazione da rete elettrica... Pur accettando che alcune di queste componenti possono essere utilizzate "senza fili", rimane il dubbio: è davvero più vantaggioso questo approccio rispetto a quello odierno? in quanti sceglierebbero piuttosto di utilizzare due apparecchi distinti? L'introduzione di una docking station, come quella vista di recente con Motorola Atrix, potrebbe essere la strada più rapida per sbloccare la situazione, ma fino a quando i prezzi non scenderanno vertigionosamente, sarà consentito installare un sistema operativo a piacimento e si inizierà a parlare di connettori standard (perché è impensabile che si debbano sostituire tutti gli accessori non appena si cambia l'apparecchio principale), il tutto rimarrà soltanto un gradevole esercizio di stile Tanta potenza... inutile (quasi sempre)A livello prestazionale, i nuovi apparecchi per l'informatica non hanno nulla da invidiare ai computer tradizionali. O, meglio: in realtà le differenze prestazionali rimangono abisssali, ma si tratta di performance apprezzabili solo in pochi e sporadici frangenti. Magari alcune attività quotidiane sono in grado di mettere in difficoltà l'attuale generazione di tablet e smartphone, ma sono pronto a scommettere che, in due o tre anni al più, trovare qualche caso concreto non sarà più tanto facile. Ma il punto rimane: svolgere attività di videoediting (pur senza scomodare l'alta definizione), gestire grafica ad alta risoluzione, compilare codici sorgenti, effettuare rendering 3D o progettazione CAD, sfruttare una o più macchine virtuali, compiere ricodifiche video pur senza dedicare l'intera macchina allo scopo sono e rimarranno attività fuori dalla portata di questi apparecchi. ![]() Previsioni per il futuro Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005