Punto informatico Network
Canali
20090726110535_791093769_20090726110432_1907993150_gdata_spotlight.jpg

G Data TotalCare 2011: prova completa

28/03/2011
- A cura di
Sicurezza - Modulo anti-malware, firewall integrato e tanto altro ancora: G Data TotalCare 2011 promette la protezione totale per il vostro computer da tutte le minacce provenienti dalla rete. Sarà realmente all'altezza delle aspettative? Scopritelo nella nostra prova completa.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

data (1) , g data (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 24 voti

Il Test

Mettiamo ora alla prova la componente antivirus della suite che è sicuramente quella che ci interessa di più.

Le scansioni sono molto personalizzabili: si possono controllare determinate aree del computer e, prima di ogni scansione, viene eseguito anche un controllo sulla presenza di rootkit.

Per eseguire il test copio in una cartella del PC un buon numero di malware di vario genere, da vecchi virus DOS, a rogue software, agli ultimi rootkit disponibili, e avvio il controllo limitato a quella cartella.

Gdata33.jpg

Durante la scansione c'è l'indicazione del tempo trascorso e una indicativa del tempo rimanente, alcuni file vengono segnalati come solo Log e bisogna decidere cosa farne.

Abbastanza impegnativo per RAM e CPU, anche se solo per brevi momenti la RAM supera i 100 MB per poi tornare a calare.

Gdata25.jpg

La percentuale di rilevazione dei malware è decisamente alta: ho usato una piccola parte della mia raccolta e tutti i virus del nostro MegaVirusLab, alcuni dei 34.654 file verificati non erano dei veri virus, ma dei falsi positivi o dei file che avevo archiviato per errore.

I malware rimasti erano veramente pochi, quasi tutti dei file di installazione di rogue software o programmi con adware.

Gdata26.jpg

G Data TotalCare 2011 non lascia comunque scampo ai pochi malware "sopravvissuti": quando tento di attivarli, o vengono bloccati dal monitoraggio del comportamento o qualche file, di quelli che vengono estratti dal file di installazione non riconosciuto in precedenza, risulta infetto.

Gdata27.jpg

Anche il firewall si dimostra funzionale: durante il tentativo di un malware di connettersi al Web, mi avvisa.

Gdata28.jpg

Dopo la prova di riconoscimento di gruppo fatta in precedenza, provo a disattivare il guardiano di G Data per cercare di infettare il computer e fare poi un pulizia.

Attivo quindi alcuni dei malware più recenti, scelti a caso: nonostante il guardiano sia disattivato, è stato veramente difficile realizzare una vera infezion: o si bloccava il download di file infetti dal Web, se richiesti dal malware che stavo usando...

Gdata29.jpg

... oppure ci pensava il Monitoraggio del comportamento a bloccarlo e si poteva terminare il programma per spostarlo in quarantena.

Gdata30.jpg

Altri file infetti, che si erano creati quando avevo usato i malware, venivano intercettati appena riattivato il guardiano, se tentavo di accedere alle cartelle dove si trovavano.

Gdata32.jpg

Alla fine sono solo 4 i file infetti rimasti ed eliminati durante la scansione.

Gdata31.jpg

In definitiva: risulta difficile riuscire ad infettarsi visto i livelli di protezione multipli offerti e, se poi proprio ci siete riusciti, la pulizia offerta da G Data è veramente ottima.

Giudizio dell'antivirus indubbiamente positivo.

Pagina successiva
Conclusioni
Pagina precedente
Configurazione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.19 sec.
    •  | Utenti conn.: 127
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0