Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagConclusioniTra i requisiti di sistema, indicati dalla casa madre, vengono richiesti solo 512 MB di memoria per far funzionare G Data TotalCare. Sul mio PC con processore Intel Centrino da 2 GHz e 1 GB di RAM (è un modello di tre anni fa), il software faceva parecchia fatica a funzionare in determinate situazioni: in particolare, l'avvio del PC era molto rallentato e anche durante la scansione si notava una certa "pesantezza". Se avete quindi un PC datato e con poca RAM, provate ad installare la versione trial del programma prima di acquistare G Data TotalCare, in modo da valutare l'impatto del programma sul vostro computer. Durante la navigazione, solo con Firefox, riscontravo molti problemi nella visualizzazione e apertura delle pagine Web con link esterni verso contenuti multimediali. Per risolvere il problema della visualizzazione bastava mettere l'indirizzo Web nella lista delle esclusioni di G Data, ma l'apertura delle pagine però rimaneva rallentata in ogni caso. Ho poi scoperto che con un profilo nuovo di Firefox, senza nessuna estensione, il problema non si presentava. Quale fosse l'estensione che mi creava rallentamenti nel mio profilo non sono riuscito a capirlo con sicurezza. Per la componente "firewall" della suite non c'è molto da dire: lasciata con il Pilota automatico, non mi ha mai mostrato un solo messaggio di avviso o di qualche problema. Ho provato anche a cambiare qualche impostazione per vedere se mi dava qualche segnalazione ma non si è mai visto niente. Solo durante le prove con i virus ha dato qualche segno di vita, chiedendo il permesso per un paio di collegamenti dei malware che stavo usando. Personalmente, preferisco molto di più un firewall dotato di HIPS, come Comodo Firewall, nonostante tutte le domande o conferme che possa richiedere. Ma si tratta, appunto, di una questione soggettiva: la maggior parte degli utenti non vogliono essere disturbati e quindi un firewall "silenzioso" come quello di G Data è indubbiamente una soluzione ottimale in questo scenario. Molto meglio di me possono valutare il firewall quelli del sito di Matousec.com che nei loro test lo piazzano sempre agli ultimi posti. Non sono un grande amante delle suite integrate di programmi di sicurezza perché, se un malware fatto in maniera specifica per colpire quella suite riesce a disabilitarla, vi trovereste senza difese. Preferisco quindi avere prodotti differenziati per proteggermi. Una suite "fai da te" composta da G Data Antivirus, uno dei pochi antivirus che mi sentirei consigliere di acquistare a chi cerca una soluzione a pagamento, con Comodo Firewall a proteggerci, diventa una barriera difficile da superare. C'è invece chi cerca proprio le suite di sicurezza di una sola software house e si affida ad esse per proteggersi: ritengo sia solo questione di abitudini e di stile di navigazione. Visto che ormai tutti i programmi sono offerti in prova gratuita per un tempo limitato, il consiglio è di testarli in prima persona e valutare quello con cui vi trovate meglio. La protezione Web, il controllo sul download dei file e il monitoraggio del comportamento sono veramente buoni e molto veloci ad intervenire. Il resto delle funzioni della suite non offrono niente di nuovo, né di rilevante, rispetto ad altri programmi, anche gratuiti, che troviamo in giro per il Web. Possono essere utili a chi vuole un programma con tante funzioni, possono dare anche fastidio a chi interessano solo prestazioni e sicurezza. Proprio per rispondere a questa esigenza, la software house tedesca commercializza anche G Data Antivirus e G Data Internet Security ovvero edizioni che comprendono solo le caratteristiche di protezione. ![]() Il Test Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005