Punto informatico Network
Canali
20090726110535_791093769_20090726110432_1907993150_gdata_spotlight.jpg

G Data antivirus 2010 messo alla prova

27/07/2009
- A cura di
Sicurezza - In tempi dove il malware si nasconde in tantissime forme diverse, un buon antivirus deve essere in grado di affrontare tutti i tipi di minacce. Conosciamo meglio G Data Antivirus 2010 e vediamo come si comporta.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

virus (1) , antivirus (1) , malware (1) , g data (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 236 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu! AvvisoQuesto contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.

La domanda che ci fate più spesso nel forum sicurezza è: "Quale è il migliore antivirus?"

I nomi in ballo sono quasi sempre gli stessi: Avira, Kaspersky e Nod. Oggi impariamo a conoscere meglio il quarto "concorrente" in questa gara, ma che molti ancora non conoscono, ovvero G Data antivirus da poco disponibile nella versione 2010.

Ho provato G Data su un notebook con Windows Vista Service Pack 2 e un giga di memoria RAM, . In seguito, per verificare alcuni comportamenti, ho ripetuto l'installazione su Windows XP Service Pack 3 presente nella partizione secondaria dello stesso PC.

Download e installazione

G Data si comincia a far notare dalle dimensioni del programma di installazione: è decisamente notevole, il più grande tra gli antivirus in circolazione.

Considerevole anche il tempo necessario per completare l'installazione.

Gdata1.jpg

Durante l'installazione si può decidere di inviare tutti i dati relativi ai malware trovati a G Data.

Gdata2.jpg

La versione del programma scaricata vale sia come demo per 30 giorni che come completa, basta avere il numero di registrazione.

Gdata3.jpg

Tra gli optional possibili c'è quello di creare un CD di boot contenente l'antivirus con le definizioni più aggiornate.

Gdata4.jpg

Propone subito la richiesta di aggiornare il database dell'antivirus, ma bisogna essere registrati, anche nella demo di 30 giorni, per poter scaricare l'update.

Gdata5.jpg

Richiede l'inserimento del nome, cognome e indirizzo e-mail e dopo pochi secondi parte il download degli aggiornamenti.

Gdata6.jpg

A questo punto l'antivirus è quasi pronto, ma, per operare al meglio delle sue possibilità, richiede alcune piccole configurazioni.

Gdata7.jpg

Cinque processi attivi durante il normale funzionamento. Non esagerato il consumo di CPU quando si è scollegati da Internet, ma, in certi momenti, si è rivelato abbastanza esigente come utilizzo di memoria RAM.

Gdata8.jpg

Dopo l'aggiornamento propone subito di fare una scansione: per il momento la salto e vado a configurare al meglio l'antivirus.

Gdata9.jpg

http://www.MegaLab.it/4912/g-data-antivirus-2010-messo-alla-prova
Pagina successiva
Configurazione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.61 sec.
    •  | Utenti conn.: 72
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.21