Punto informatico Network
Canali
20090726110535_791093769_20090726110432_1907993150_gdata_spotlight.jpg

G Data antivirus 2010 messo alla prova

27/07/2009
- A cura di
Sicurezza - In tempi dove il malware si nasconde in tantissime forme diverse, un buon antivirus deve essere in grado di affrontare tutti i tipi di minacce. Conosciamo meglio G Data Antivirus 2010 e vediamo come si comporta.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

virus (1) , antivirus (1) , malware (1) , g data (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 236 voti

Prima scansione degli archivi

Per mettere alla prova G Data mi sono servito di un PC con Windows Vista e un giga di memoria RAM.

A titolo di confrono avevo installato Windows XP con Avira Premium in una seconda partizione dello stesso PC.

Le definizioni dei due antivirus sono state scaricate l'undici luglio e poi non più aggiornate sino al termine della prova.

Sono sei i programmi attivi durante la scansione con i due motori attivi. L'uso della CPU è abbastanza contenuto.

Più esigente, anche se ancora entro valori accettabili, in termini di consumo di RAM.

Gdata13.jpg

Eseguo una prima scansione senza estrarre i malware dagli archivi nei quali erano contenuti.

Provo a confrontare le differenze di scansione abilitando entrambi i motori di scansione, poi solo il primo e poi il secondo motore.

Con un motore solo la scansione è più veloce, ma la differenza in numero di rilevazioni è abbastanza alta.

Gdata14.jpg

Sono solo una quarantina i virus rimasti, tutti poco efficaci, alcuni file d'installazione di rogue e poco altro.

Gdata15.jpg

A questo punto provo ad avviare i malware rimasti e non riconosciuti da G Data.

Se si tenta di utilizzare un file infetto riconosciuto questo viene subito bloccato e rimosso.

Gdata16.jpg

Sono tenute sotto controllo tutte le modifiche potenzialmente pericolose del sistema come l'inserimento di applicazioni in avvio del sistema. La prima è legittima perché fatta da Returnil Virtual System che stavo installando in quel momento, la seconda è invece causata da un malware.

Gdata17.jpg

Qui abbiamo due programmi contenenti l'adware My Web Search: il primo, MyFunCards, ad un certo punto dell'installazione è stato riconosciuto come pericoloso e lo ha rimosso. Con il secondo, SmileyCentral, si è invece limitato a segnalarne alcune attività pericolose.

Gdata18.jpg

Alla fine segnala un qualche tipo di avviso per quasi tutti gli eseguibili che erano rimasti.

Seconda scansione completa su file estratti dagli archivi

Adesso estraggo tutto il contenuto degli archivi infetti e lancio la scansione prima con Avira che rileva 11.865 infezioni.

Gdata19.jpg

Con G Data ci fermiamo a 11.211 rilevazioni.

Gdata20.jpg

Controllando con Avira i virus rimasti dopo la scansione con Gdata siamo a 41.

Gdata21.jpg

Facendo il processo inverso, cioè rimuovendo i virus con Avira e poi controllando quello che è rimasto con G Data i malware non riconosciuti da Avira sono parecchi anche se poco pericolosi, soprattutto file di installazione di rogue e adware e vecchi virus dos.

Gdata22.jpg

Pagina successiva
PC infetto e controllo Web
Pagina precedente
Configurazione

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.18 sec.
    •  | Utenti conn.: 128
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0