Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Guida operativa a HxD, il bisturi per la rimozione definitiva dei rootkit28/02/2011 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Ora che abbiamo chiara l'importanza del settore 0, soffermiamoci ad estrapolare gli estremi di partizione, fondamentali per capire dove andare a cercare eventuali infezioni da rootkit. Prendiamo in esame questo disco da circa 80GB (156301488x512= 80026361856 bytes) E guardiamo la tabella di partizione Avremo tutte le informazioni riguardanti il tipo di partizione, la suddivisione delle partizioni in primarie e/o estese, gli estremi di partizione e la dimensione complessiva della stessa. Quanto ci interessa sono i valori scritti in questa porzione di riga, o comunque nelle righe comprese tra gli offset 1C0 e 1F0 In quell'intervallo sono infatti indicati i valori degli estremi della partizione rappresentati in notazione esadecimale little-endian, come ampiamente descritto qui (si raccomanda la lettura approfondita di questa parte). Altri esempi li riporteremo più avanti nella casistica che andremo ad esaminare. Quindi:
Ora, se 3F in sostanza rappresenta il primo estremo della partizione, quale sarà il secondo estremo? Per ottenerlo dobbiamo sommare i valori, quindi avremo 3F+09 50 A5 C1=950A600 ovvero l'altro settore dove risiede l'estremo della partizione. La notazione è esadecimale, per cui è sufficiente convertire il valore in decimale per ottenere il numero del settore, in questo caso 156280320. Il numero di settore ottenuto indica il primo settore esterno alla partizione, di conseguenza tenete presente che il settore dove risiedono le istruzioni che delimitano la partizione sono nel settore precedente al calcolato. Per maggiore sicurezza dei calcoli effettuati, accertatevi che nei settori indicati ci sia l'istruzione ëR.NTFS (con filesystem NTFS); nel calcolo di esempio dobbiamo andare a guardare il settore 63 (3F esadecimale corrisponde a 63 decimale) e il settore precedente al 156280320, ovvero il 156280319 e noteremo che sono identici Questi calcoli, sebbene siano semplici addizioni, è bene eseguirli con estrema calma e attenzione poiché è fondamentale, per il passo successivo, ottenere i valori giusti. Prima di procedere con la pulizia, è assolutamente importante sapere che i rootkit:
Tenendo conto di questi aspetti, procediamo con la pulizia dei settori. ![]() Pulizia dei settori infetti (parte I) ![]() Breve panoramica di HxD Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005