Punto informatico Network
Canali
20081101075843_1107978128_20081101075831_1169123072_gega.png

Guida operativa a HxD, il bisturi per la rimozione definitiva dei rootkit

28/02/2011
- A cura di
Sicurezza - Gli MBR rootkit ed i rootkit in generale costituiscono infezioni davvero difficili da rimuovere. Ma dove non arrivano i tool antivirali, arriva il disk editor: HxD è un ottimo strumento free che ci permette di eliminare il problema definitivamente e senza grossi problemi. Vediamo come.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

rimozione (1) , rootkit (1) , mbr (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 22 voti

Dopo aver editato i settori, non ci resta che riavviare il nostro PC. Se è stato fatto tutto in maniera corretta, al riavvio il passo successivo sarà quello di eseguire un controllo con il nostro antivirus e con i tool antirootkit per confermare la salute del MBR.

In genere è relativamente semplice accorgersi se nel disco è presente un rootkit o meno perché dobbiamo semplicemente verificare l'eventuale presenza di codice all'esterno del filesystem: altri campanelli di allarme sono la presenza di una lingua differente da quella scelta per l'installazione del sistema operativo, gli eccessivi spazi tra il bootloader e la tabella di partizione.

In tutti i casi, prima di analizzare il disco con HxD, la presenza di un'infezione viene segnalata da vistosi malfunzionamenti come crash improvvisi, blocchi, rallentamenti oltre ad eventuali segnalazioni delle suite di sicurezza.

In più, non tutti i dischi che presentano un linguaggio differente da quello scelto per l'installazione del vostro sistema operativo sono infetti, come in questo caso:

24.HxD.jpg

Infatti il disco è stato partizionato con altri programmi per il partizionamento dei dischi e la lingua di questo programma è quella inglese, di conseguenza anche il codice scritto nel MBR e negli estremi del filesystem è stato scritto nella lingua inglese. Ovviamente è stato eseguito un controllo accurato per verificare ed escludere l'eventuale presenza di infezioni.

Per concludere, ogni disco è un caso a sé, per cui non esiste un modo univoco di procedere, e solo se si è certi di avere un'infezione da rootkit è consigliato utilizzare questo programma, dopo aver eseguito il backup dei dati e solo se si è certi di aver letto bene la tabella di partizione. In caso di dubbi, non esitate a scrivere nella sezione sicurezza del forum.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Casi ed esempi (parte V)

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.26 sec.
    •  | Utenti conn.: 39
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.09