Punto informatico Network
Canali
20110207111848_731017556_20110207111845_1376805985_centos_sl.png

Guida semplificata all'installazione di CentOS

09/02/2011
- A cura di
Zane.
Linux & Open Source - CentOS è una delle distribuzioni più utilizzate sui server web dell'Internet odierna. Il motivo è presto detto: è un sistema operativo estremamente robusto ed affidabile, poiché rivolto all'esigente pubblico aziendale. Installarlo su una macchina di prova è comunque molto semplice: basta il relativo DVD, un computer qualsiasi (anche virtuale) e qualche cliccata su "Avanti" all'interno della semplicissima procedura guidata grafica.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (1) , utenti (1) , installazione (1) , guida (1) , centos (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 31 voti

Arrivati a questo punto, il vostro sistema CentOS è funzionante ed operativo e potete quindi iniziare a svolgere varie attività di produzione: ecco alcune idee di base con le quali "scaldarvi".

Operazioni basilari

Vi raccomando, se già non padroneggiate i comandi base di Linux, di prendere dimestichezza con quelli principali, così come trattato in "Primo incontro con la Shell Testuale". Il terminale si lancia da Applications -> Accessories -> Terminal

MLINewShot_0240.jpg

Notate anche che nei vari sotto menu proposti da Applications sono presenti i collegamenti ad altri programmi già installati: si tratta infatti del corrispettivo del menu Start di Windows.

Seguendo Applications -> Accessories -> Text Editor, ad esempio, lancerete il corrispondente del "blocco note".

Lo sfondo di default è piuttosto gradevole, ma se volete modificarlo basta fare click con il pulsante destro del mouse in un punto vuoto del desktop e scegliere Change Desktop Background. La collezione di alternative fornite a corredo non è troppo ampia, ma potete comunque aggiungere un'immagine personalizzata cliccando Add Wallpaper.

Accedendo a Computer, vi ritroverete davanti alle scorciatoie per raggiungere il lettore DVD, la rete ed il file system: quest'ultimo, in particolare, è uno dei punti più difficili da comprendere per gli utenti abituati a Windows. Per un approfondimento in materia si veda "Guida all'organizzazione del file system su Linux".

Io no spik inglisc

Vi raccomando vivamente di abituarvi fin da subito ad usare CentOS in inglese: sarà estremamente più facile consultare la documentazione tecnica e ricercare soluzioni ad eventuali problemi.

Se però proprio volete l'italiano a tutti i costi, basta seguire System -> Administration -> Language, selezionare la nostra lingua, confermare e premere la combinazione da tastiera Ctrl+Alt+Backspace per effettuare un nuovo log-in all'ambiente di lavoro con l'interfaccia interamente tradotta.

Installare, rimuovere e aggiornare i pacchetti

Nonostante CentOS integri un gestore di pacchetti ad interfaccia grafica (Applications -> Add/Remove Software), l'impiego dell'utility Yellowdog Updater, Modified (YUM) da linea di comando è indubbiamente molto più pratico.

Per provarla subito, impartite yum update firefox -y: eventuali aggiornamenti di Firefox saranno così scaricati ed installati in maniera automatica.

Allo stesso modo, con yum install gnome-games -y andrete ad installare un pacchetto di giochi "da scrivania", lanciabili poi dal menu Applications -> Games.

Per rimuoverli, basterà poi impartire il corrispondente yum erase gnome-games -y.

Per l'installazione su macchina virtuale

Se avete predispsoto CentOS all'interno di una macchina virtuale, installate i componenti addizionali propri della piattaforma scelta alla prima occasione utile! In questo modo, potrete accedere ad una risoluzione video maggiore a quella attualmente in uso e a tutti gli altri vantaggi.

Per quanto riguarda il programma edito da Oracle, abbiamo presentato la procedura nell'articolo "Installare VirtualBox Guest Additions su CentOS in pochi passaggi". Per le altre piattaforme vi rimando alla guida in linea del software scelto.

Controllarlo da remoto

La piattaforma CentOS appena configurata è già pronta ad essere utilizzata anche tramite SSH, senza installare alcun componente aggiuntivo. Per tutte le informazioni e la guida alla connessione, vi rimando a "Come predisporre un server SSH in Windows": la procedura è qui assolutamente identica, con l'unico vantaggio che il server è già operativo ed in attesa di connessioni.

Se volete invece utilizzare anche l'interfaccia grafica da remoto, dovrete modificare qualche impostazione ed accedere con un client VNC: ne ho parlato in "Come abilitare l'accesso remoto a CentOS senza che vi siano sessioni aperte"

Working.jpg

Come si spegne questo affare?

Se non avete più bisogno del sistema, ci sono diverse strade per spegnerlo. System -> Shut Down -> Shut Down è la strada più diretta, ma impartendo halt da terminale si ottiene un risultato analogo

MLINewShot_0241.jpg

Altre guide a CentOS

MegaLab.it proporrà, nei mesi a venire, altre guide alla predisposizione di servizi d'ogni tipo utilizzando CentOS: il materiale disponibile sarà raccolto via via sotto l'omonimo tag.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.35 sec.
    •  | Utenti conn.: 44
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.08