Punto informatico Network
Canali
20110207111848_731017556_20110207111845_1376805985_centos_sl.png

Guida semplificata all'installazione di CentOS

09/02/2011
- A cura di
Zane.
Linux & Open Source - CentOS è una delle distribuzioni più utilizzate sui server web dell'Internet odierna. Il motivo è presto detto: è un sistema operativo estremamente robusto ed affidabile, poiché rivolto all'esigente pubblico aziendale. Installarlo su una macchina di prova è comunque molto semplice: basta il relativo DVD, un computer qualsiasi (anche virtuale) e qualche cliccata su "Avanti" all'interno della semplicissima procedura guidata grafica.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (1) , utenti (1) , installazione (1) , guida (1) , centos (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 31 voti

Al passaggio successivo, il setup vi chiederà se desiderate controllare il DVD per sincerarvi che sia stato masterizzato correttamente. Dato che la verifica richiede pochi minuti ma evita di incappare in seguito a problemi ben più difficili da diagnosticare, premete semplicemente Invio e confermate

MLINewShot_0202.jpg

Se tutto è andato per il verso giusto, sarà visualizzato un rassicurante messaggio di conferma

MLINewShot_0205.jpg

Confermate e, utilizzando le frecce di direzione, spostatavi su Ok prima di premere Invio per proseguire

MLINewShot_0206.jpg

Lingua e tastiera

Una volta visualizzata la schermata di benvenuto, premete Next per passare alla selezione della lingua. Vi raccomando vivamente di scegliere English, per il momento (la scelta sarà comunque modificabile in qualsiasi momento anche a setup completato)

MLINewShot_0208.jpg

Per quanto riguarda il layout della tastiera, selezionate invece Italian per far sì che i vari tasti siano gestiti correttamente

MLINewShot_0209.jpg

Gestione del disco

Se state installando su un disco mai partizionato prima, potrebbe esservi mostrata una schermata di avviso simile a questa

MLINewShot_0211.jpg

Rispondente Yes e proseguite.

Dando per scontato che stiate installando CentOS su di una macchina virtuale o, comunque, su un disco fisso che riserverete appositamente ad esso (non mi occuperò, in questa sede, della realizzazione di un sistema dual-boot) scegliete Remove all partitions on selected drives and create default layout dal menu a tendina, spuntate soltanto il drive da utilizzare nella lista sottostante (è possibile solo in caso siano presenti due o più unità) e proseguite con Next, confermando poi la scelta

MLINewShot_0214.jpg

Configurare la rete

Al passaggio successivo potete indicare le impostazioni desiderate per le interfacce di rete. Di default, il tutto è predispsoto per configurarsi automaticamente via DHCP. Se il vostro server è collegato ad un router domestico, la scelta è già quella ottimale. In caso contrario, selezionate l'interfaccia che desiderate modificare e cliccate Edit

MLINewShot_0215.jpg

In ogni caso, ricordate di specificare manualmente il nome che desiderate assegnare a questa postazione di lavoro prima di proseguire.

Pagina successiva
Pagina precedente
Guida semplificata all'installazione di CentOS

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.85 sec.
    •  | Utenti conn.: 67
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.08