Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Le situazioni che possono portarci a non voler visualizzare un certo sito web, o anche più di uno, sono tante. Magari contiene materiale non adatto ai minori, oppure c'è un qualche malware pericoloso, o più semplicemente una pubblicità molto fastidiosa che viene visualizzata sul nostro sito preferito. Per risolvere il problema anche con Ubuntu, come con Windows, ci viene in aiuto il file hosts. Per modificare questo file scriviamo, dal terminale, il comando sudo gedit /etc/hosts Nella foto seguente vedete l'aspetto originale del file hosts. Per bloccare un qualunque sito basta che aggiungiamo il suo indirizzo Web, senza http://, preceduto però da 127.0.0.1, sotto le prime due righe. Praticamente dovete inserire una o più righe di questo genere 127.0.0.1 sitoweb www.sitoweb. Il risultato finale deve essere questo Quando tentate di accedere ad uno di questi siti il browser fallisce la connessione. Se dovete riabilitare uno di questi siti non fate altro che cancellare la riga corrispondente. Non serve riavviare il computer per veder applicate le modifiche fatte. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005