![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! EP121 offre diverse modalità di interazione (tastiera on-screen, tastiera fisica collegabile via Bluetooth oppure scrittura a mano libera grazie alla "stylus" inclusa), ma molti osservatori sono già perplessi per due motivi: si parla di meno di 4 ore di autonomia e di un prezzo di listino con base a 1.000 $. EP121 sarà disponibile già da fine mese. La nuova generazione di "Surface"Angiulo ha mostrato in azione anche la seconda generazione dei "tavoli intelligenti" Surface Il software alla base è stato aggiornato da Windows Vista a Windows 7, e la struttura è stata ampiamente alleggerita rispetto alla linea inaugurale. In particolare, il tavolo è ora spesso una decina di centimetri solamente, al posto del vistoso contenitore della generazione attuale. Questo è stato possibile grazie all'abbandono delle cam: la rilevazione del tocco è gestita ora grazie alla tecnologia PixelSense abbinata al vetro capacitivo Gorilla Glass, studiato per resistere anche ad impatti piuttosto violenti e all'accidentale contatto con i liquidi. Tale variazione consentirà ai partner anche di utilizzare Surface in verticale, commercializzando grandi schermi sensibili al tocco destinati all'uso presso i punti informativi automatici. Windows 8 e ARMLe indiscrezioni che volevano una demo di Windows 8 a questo CES sono state verificate solo in parte. Microsoft ha sì mostrato una build preliminare della "prossima versione di Windows" (nessuno sul palco ha usato espressamente il nome "Windows 8"), ma solamente per illustrare una funzionalità strettamente legata al nuovo kernel: la prossima iterazione di Windows, qui ancora caratterizzata dalla stessa interfaccia grafica di Windows 7, sarà infatti compatibile con i processori ARM, utilizzabili sui sistemi super-compatti noti come System on a chip (SoC) realizzati da NVIDIA (Tegra), Texas Instruments (OMAP 4) e Qualcomm (Snapdragon) Grazie a questa caratteristica, la prossima iterazione del sistema operativo Microsoft potrà essere impiegata per governare PC dal formato ridotto, come quello che caratterizza i tablet. È però importante ricordare che la mera disponibilità di una release di Windows compatibile con l'architettura ARM non garantirà automaticamente la compatibilità dei software di terze parti: le varie applicazioni dovranno essere infatti "portate" sulla nuova piattaforma, realizzando apposite versioni. Cosa non si è visto: l'accento sui tabletGli osservatori tutti si aspettavano un keynote caratterizzato da uno spiccato accento sul fenomeno tablet e, in particolare, l'annuncio di una serie di prodotti "anti-iPad". Quello delle tavolette digitali è infatti un settore in cui Microsoft è rimasta inerte fin troppo a lungo: se già nella passata edizione Ballmer aveva promesso l'invasione di un'armata di modelli differenti, ma basati su Windows 7, così non è stato, ed il 2010 si è concluso con un dominio pressoché incontrastato di Apple e del suo iPad. Ci si aspettava quindi qualche importante annuncio in merito, ma così non è stato: se è vero che, in un ottica futura, la compatibilità di Windows 8 con l'architettura ARM consentirà al sistema operativo Microsoft di funzionare anche con questa gamma di CPU (indubbiamente più indicata dei processori x86 tradizionali per il formato "tablet"), è altrettanto vero che difficilmente software arriverà prima del 2012 inoltrato. Come i partner possano riuscire a fronteggiare Apple nel frattempo è quindi ancora tutto da vedersi: se è vero che costruttori come Asus hanno presentato pressoché parallelamente alcuni modelli interessanti, è altrettanto vero che le tavolette in questione utilizzano un Windows 7 "standard", da più parti giudicato inadeguato a questa tipologia di apparecchi. ![]() CES 2011: Windows 8 girerà su ARM (ed altre novità dal keynote) Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005