![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
Opera@USB rende "portable" la release 10.60
Opera 11.10 finale è il browser web più veloce che ci sia
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
opera (1)
, browser (1)
, estensioni (1)
, html (1)
, navigatori (1)
, browser web (1)
, html5 (1)
.
In caso fosse necessaria una maggiore flessibilità, sono comunque disponibili anche un set di Application Program Interface (API) specifiche, tramite le quali interfacciarsi direttamente con l'eseguibile. Interessante notare che, al contrario di quanto permane anche in Firefox 4.0, le estensioni vengono installate senza richiedere il riavvio del programma Inoltre, l'utente è libero di scegliere se abilitare o meno i componenti aggiuntivi quando si trova in modalità "privacy": in questo modo, lo sviluppatore conta di prevenire le pesanti critiche piovute sui concorrenti l'estate scorsa. Opera sa bene di partire in ritardo, e di trovarsi di fronte a concorrenti dotati di cataloghi particolarmente forniti (con i quali, naturalmente, Opera 11 non è compatibile). Il gruppo ha quindi assicurato che tutti coloro che già avessero realizzato componenti aggiuntivi per altri navigatori web potranno "portare" il proprio codice anche su Opera apportando modifiche minime. A questa pagina sono pubblicati una serie di tutorial che illustrano nei dettagli come scrivere estensioni per per il browser. Non è chiaro, a questo punto, quale sarà il destino dei "Widget", ovvero la piattaforma che, fino ad oggi, Opera aveva promosso come alternativa alle estensioni. Il sentore è che i due possano continuare a coesistere, anche se la maggiore immediatezza per l'utente del modello ad estensioni, già visto anche sui prodotti concorrenti, garantirà probabilmente a queste ultime il successo più marcato. Una Barra degli indirizzi potenziataOpera 11 veicola alcune novità piuttosto evidenti anche alla barra degli indirizzi. Innanzitutto, mimando quanto già visto su alcuni prodotti concorrenti, il navigatore evidenzia la parte più rilevante del domino corrente, nella speranza di prevenire le truffe che cercano di sviare l'utente giocando con i DNS. Inoltre, riprendendo la dubbia scelta intrapresa da Google Chrome, la barra nasconde automaticamente il protocollo in uso (http, ftp eccetera), sostituendolo con un semplice "distintivo" che può essere cliccato per ottenere informazioni di sicurezza aggiuntive Al contrario del programma edito da Google però, Opera ha saggiamente scelto di mostrare nuovamente tale stringa subito dopo il click sul testo, sottolineando il tutto con una gradevole animazione. Completa il pacchetto di semplificazione degli URL l'auto-occultamento della cosiddetta "querystring", ovvero la parte di indirizzo adibita al passaggio dei parametri alle pagine web dinamiche: visitando un URL come http://www.megalab.it/cerca.php?req=opera&catNews=on&ordSrc=d&onlyTitle=on (è la pagina di MegaLab.it che mostra le sole news inerenti Opera ordinando i risultati per data di pubblicazione) con Opera 11, il browser mostra solo http://www.megalab.it/cerca.php. I parametri e relativi valori sono mostrati solamente in seguito al click dell'indirizzo ![]() Mouse gesture e gruppi di tab ![]() Opera 11 finale: "pile" di schede ed estensioni per tutti Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005