Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() qBittorrent: valida alternativa a µTorrent per Linux, Windows e Mac23/06/2010 - A cura di
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Clicchiamo sul menu Opzioni -> Preferenze Il menu Interfaccia mostra le impostazioni relative all'interfaccia e all'icona di sistema Si possono lasciare le impostazioni di default, al massimo si aggiunge la spunta alla voce Minimizza nel vassoio di sistema. Il menu Download si presenta così Le impostazioni in questo menu sono a discrezione dell'utente: è possibile modificare la cartella di destinazione e quella temporanea dei torrent incompleti. L'opzione Accodamento torrent è disattiva di default. Il consiglio è di attivarla per evitare di intasare la linea con troppi torrent attivi. Il resto va bene così com'è. I menu Connessionee Speed sono i più importanti: le loro impostazioni incideranno sulla velocità dei torrent La porta utilizzata dal programma per le connessioni in entrata è il primo parametro da configurare a dovere per ottenere prestazioni elevate. Qualsiasi porta va bene se non è già usata da un altro programma. Se siete dietro ad un router, la porta va reindirizzata correttamente: qui trovate le istruzioni per il popolare Alice Gate fornito in comodato da Telecom Italia. Per gli altri modelli, fare riferimento al manuale. Bisogna configurare i limiti in download e upload per evitare l'intasamento della rete I valori variano in base alla propria linea ADSL. Maggiori informazioni sulla configurazione di un client bittorrent qui. ![]() ![]() Pagina 2 Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005