Punto informatico Network
Canali
20080829210944

Slackware 13.1: la distribuzione regina per i puristi di UNIX e GNU/Linux

30/06/2010
- A cura di
Linux & Open Source - La prima distribuzione della storia, nonché la più conforme agli standard UNIX, è l'ideale per imparare i segreti di GNU/Linux. Vediamo come installarla sul nostro PC.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

tecniche avanzate (1) , ubuntu (1) , kernel (1) , compilare (1) , livecd (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 28 voti

Installare Slackware 13.1 - Parte II

Il processo di installazione vero e proprio inizia con la scelta della sorgente da cui installare Slackware. Selezioniamo Install from a Slackware CD or DVD e premiamo Invio.

Selezione_019.png

Nella schermata successiva lasciamo su auto e premiamo Invio per effettuare la scansione del supporto.

Selezione_020.png

Al termine ci vengono proposti i pacchetti da installare. Se non lo fossero già, selezioniamoli tutti spostandoci sulle relative opzioni e premendo la barra spaziatrice. Al termine premiamo Invio.

Selezione_021.png

Selezioniamo full per installare tutto e premiamo Invio.

Selezione_022.png

Alla fine dell'installazione ci verrà chiesto se vogliamo creare un disco di avvio USB. Lasciamo su Skip e premiamo Invio.

Selezione_023.png

La procedura prosegue con la configurazione del boot loader LILO. Lasciamo selezionata l'opzione simple e premiamo Invio.

Selezione_024.png

La schermata successiva ci propone di attivare il frame buffer console. Lasciamo l'opzione proposta e premiamo Invio.

Selezione_025.png

Se il nostro sistema lo richiede possiamo aggiungere dei particolari parametri al kernel prima dell'avvio, altrimenti premiamo Invio senza digitare nulla.

Selezione_026.png

Veniamo avvisati della possibilità di utilizzare la codifica dei carattei UTF-8 per la console testuale. Lasciamo su No e premiamo Invio.

Selezione_027.png

Procediamo con l'installazione di LILO nel Master Boot Record del nostro disco: selezioniamo MBR e premiamo Invio.

Selezione_028.png

Configuriamo il mouse, scegliendo il tipo corretto tra quelli che ci vengono proposti, ad esempio ps2, e premiamo Invio.

Selezione_029.png

Se vogliamo abilitare il programma che permette di eseguire il copia/incolla del testo all'interno di una console virtuale selezioniamo Yes e premiamo Invio.

Selezione_030.png

Selezioniamo Yes e premiamo Invio per configurare le nostre connessioni di rete.

Selezione_031.png

Digitiamo il nome del nostro host, ad esempio thedoctor-laptop, e premiamo Invio.

Selezione_032.png

Digitiamo il nome del dominio di cui fa parte la nostra macchina, in caso contrario digitiamo . e premiamo Invio.

Selezione_033.png

Se vogliamo configurare manualmente l'indirizzo IP della nostra macchina scegliamo static IP oppure lasciamo DHCP per l'assegnazione automatica e premiamo Invio.

Selezione_034.png

Se il nostro fornitore di accesso Internet ci ha dato un nome host, inseriamolo oppure lasciamo il campo vuoto e premiamo Invio.

Selezione_035.png

Per terminare la configurazione della rete selezioniamo Yes e premiamo Invio.

Selezione_036.png

Pagina successiva
Installazione - Parte III
Pagina precedente
Slackware 13.1: la distribuzione regina per i puristi di UNIX e GNU/Linux

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.5 sec.
    •  | Utenti conn.: 166
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.09