Punto informatico Network
Canali
20080829210944

Slackware 13.1: la distribuzione regina per i puristi di UNIX e GNU/Linux

30/06/2010
- A cura di
Linux & Open Source - La prima distribuzione della storia, nonché la più conforme agli standard UNIX, è l'ideale per imparare i segreti di GNU/Linux. Vediamo come installarla sul nostro PC.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

tecniche avanzate (1) , ubuntu (1) , kernel (1) , compilare (1) , livecd (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 28 voti

Considerazioni finali

Slackware, come dicevo all'inizio, è una distribuzione affascinante. I suoi punti di forza sono sicuramente la stabilità, la sicurezza e le performance tanto da poter essere installata tranquillamente anche su PC con hardware non recentissimo.

Altro punto a suo favore è indubbiamente la dotazione software completa in ogni minimo particolare, cosa che fornisce all'utente tutti i mezzi necessari per un utilizzo produttivo del proprio PC.

Al contrario, invece, un utente alle prime armi potrebbe trovarsi in difficoltà, almeno inizialmente, a causa dell'installer testuale e dell'utilizzo del terminale che, come amo spesso ricordare, è comunque imprescindibile per qualunque distribuzione GNU/Linux.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Avvio e configurazioni di base

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.36 sec.
    •  | Utenti conn.: 95
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.11