Punto informatico Network
Canali
20081030183802_1711588891_20081030183730_1797667959_Untitled.png

Visualizzare i processi e chiudere quelli bloccati in Ubuntu

31/03/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Anche su Linux gli applicativi a volte si bloccano e non rispondono più. Vediamo come visualizzarli e chiuderli senza minare la stabilità del sistema.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

processo (1) , linux (1) , benchmark (1) , ubuntu (1) , test (1) , task (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 32 voti

Aprire il task manager

Il task manager in Ubuntu si chiama "monitor di sistema" ed è velocemente avviabile da terminale con il comando top

Schermata.png

Come vedete, in questo formato il task manager è già completo, ma non è molto intuitivo, soprattutto ai meno esperti.

Per fortuna Ubuntu offre un'interfaccia grafica molto più chiara, attivabile da Sistema - Amministrazione - Monitor di sistema

Schermata-1.png

Se i processi non fossero visibili o è presente un'altra schermata, cliccate in alto sul tab Processi.

Potete ordinare i processi come vi aggrada, per consumo di RAM, per consumo di CPU.......

La colonna Stato non è meno importante: indica quali processi sono "in esecuzione", e quindi consumano CPU e sono visibili nelle finestre, e quali invece sono attivi in background quindi "riposano" (i programmi in "sleeping"), risultando invisibili sul desktop.

I programmi in sleeping occupano comunque memoria RAM, e in minima parte anche il processore.

Come potete notare, un sistema GNU/Linux non fa distinzione tra processi e servizi: vengono mostrati tutti nella stessa schermata.

Ecco perché bisogna agire con estrema cautela o si rischia di rendere instabile il PC.

Potete aggiungere per comodità il monitor a fianco alle icone di sistema: basta cliccare con il tasto destro su una delle barre di Ubuntu, e cliccare su Aggiungi al pannello... .

Nel campo di ricerca digitate monitor di sistema

Schermata-4.png

Trascinatelo a fianco alle icone del volume e della rete, e avrete un comodo monitor che visualizza il consumo di CPU in tempo reale (ma potete visualizzare altre informazioni come la RAM o il traffico di rete: basta agire dalle preferenze, cliccando con il tasto destro sull'icona).

Cliccandoci sopra si apre il gestore dei processi.

Schermata-5.png

Pagina successiva
Terminare un processo o una finestra
Pagina precedente
Visualizzare i processi e chiudere quelli bloccati in Ubuntu

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.87 sec.
    •  | Utenti conn.: 54
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.37