Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Forse l'unico vero difetto che è possibile trovare nelle distribuzioni a rilascio breve, come Ubuntu e derivati, è l'instabilità che a volte presentano i programmi che non hanno avuto una sufficiente fase di testing. Nonostante la stabilità intrinseca che il Kernel Linux riesce a offrire, i programmi per cosi dire "acerbi" possono bloccarlo. Infatti raramente può capitare di imbattersi in programmi che si bloccano o finestre che non si chiudono. È improbabile che si verifichi un vero e proprio crash del sistema operativo: al massimo si ha un crash del Desktop. Oppure più semplicemente si desidera chiudere un applicativo in background che consuma risorse. Le soluzioni sono più semplici di quello che sembra. Vedremo come agire per visualizzare i processi attivi, come interpretare il "task manager" di Ubuntu, come chiudere i programmi giusti senza rischiare di compromettere il sistema. ![]() Aprire il task manager Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005