Punto informatico Network
Canali
20091202124846_1661408680_20091202124830_967587177_spotlight_vmware2.png

Utilizzare Windows XP Mode con VMware

18/05/2010
- A cura di
Tecniche Avanzate - Windows XP Mode, la copia virtualizzata del sistema operativo offerta gratuitamente da Microsoft, è vincolata all'utilizzo congiunto con Virtual PC. Vediamo come utilizzarla con altri virtualizzatori, come VMware Player e VMware Workstation.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

xp (1) , vmware (1) , virtualizzazione (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 11 voti

Prima di interfacciare la macchina virtuale con il sistema, dobbiamo occuparci di alcune sottigliezze.

A me basta così, devo leggere anche questo?

Sì per completezza, no per praticità. Se il vostro obbiettivo era quello di arrivare ad una macchina virtuale funzionante all'interno del suo ambiente dedicato, potete anche fermare qui la lettura e andare ad attuare quanto recepito. D'altro canto, se volete che la macchina virtuale sia quasi invisibile e volete imparare alcuni trucchetti per farla funzionare al meglio, queste pagine saranno di aiuto.

Installazione dei VMware Tool

Nella pagina precedente, se ricordate, vi avevo detto di annullare ogni qualsivoglia richiesta di installazione driver. Il motivo è semplice: i tool offerti a corredo per ogni macchina virtuale dal programma stesso contengono di per sé tutti i pacchetti di cui il sistema ha bisogno e non è richiesta alcuna fatica da parte nostra. Mi raccomando, si tratta di un passaggio molto importante altrimenti tutto quello che vedremo in seguito non funzionerà!

Nell'interfaccia principale, con la macchina virtuale aperta, clicchiamo sul menu VM, quindi su Install VMware Tools.... Nella parte inferiore della finestra apparirà una banda che ci avverte della partenza automatica dell'installazione.

XPModeWMware17.png

Se le impostazioni relative all'autoplay nella macchina virtuale non sono state modificate, la procedura inizierà automaticamente dopo qualche secondo.

XPModeWMware18.png

Dopo una prima schermata introduttiva, ci viene richiesto quale delle versioni installare. Personalmente, scelgo sempre Completa per essere sicuro di non incorrere in problemi futuri.

XPModeWMware19.png

Dopo questa conferma e una ulteriore schermata riepilogativa, l'installazione inizia. La velocità dipenderà dalle caratteristiche hardware della macchina virtuale.

XPModeWMware20.png

Durante l'installazione potrebbe apparire diverse volte un messaggio come questo.

XPModeWMware21.png

Semplicemente rispondiamo sempre Continua per proseguire con l'installazione ed arrivare ad una schermata riepilogativa finale. Al termine, verrà richiesto un riavvio: rispondiamo positivamente.

XPModeWMware22.png

Ed ecco Unity, la nostra arma segreta

Per interfacciare la macchina virtuale con il sistema operativo vero e proprio ci viene in aiuto Unity, funzionalità integrata in VMware stesso.

Con la macchina virtuale aperta, clicchiamo sul menu View quindi su Unity. Dopo qualche istante il programma si minimizzerà al desktop e vedremo un nuovo elemento vicino al menu Start.

XPModeWMware23.png

La schermata di VMware, se ripresa, apparirà così.

XPModeWMware24.png

Ricordiamoci che, ogni qualvolta utilizzeremo la macchina virtuale, dovremo accedere a Unity in questo modo.

Uscire da Unity, d'altro canto, è semplicissimo: si ritorna nella schermata di VMware e si seleziona il pulsante Exit Unity.

Come usare il nuovo applet

Non appena si clicca su qualcosa non relativo alla macchina virtuale, si può notare come l'applet per l'accesso agli elementi del sistema virtualizzato sparisca. Nessun problema, basterà muovere il mouse nella sua posizione abituale (vi ricordo: in basso a sinistra) o premere CTRL + Maiusc + U per farlo riapparire.

Cliccandovi appariranno tutti gli elementi del menu Start della macchina virtuale. Nei prossimi capitoli, vedremo come usarlo nel dettaglio.

Semplice avvio degli applicativi

Per avviare i programmi presenti nel menu è sufficiente cliccarvici come se fosse un normale menu Start. Le applicazioni appariranno in perfetto stile Windows XP, con la differenza di un bordino rosso e un logo VMware che le contraddistingue, locato nella barra del titolo di ogni finestra.

XPModeWMware25.png

Se volessimo avviare programmi che non sono presenti in quel menu abbiamo due strade:

  • Avviamo i programmi tramite la consueta interfaccia della macchina virtuale, quindi inizializziamo Unity per farli apparire tutti in singole istanze nel sistema operativo ospitante.
  • Inseriamo gli applicativi che usiamo più spesso nelle cartelle del menu Start di Windows XP, tramite il suo Esplora risorse.

Qualche trucco per migliorare

Nella prossima pagina vedremo degli ulteriori miglioramenti, che l'utente può scegliere se attuare o meno, per famigliarizzare ancora di più con XP Mode e VMware.

Pagina successiva
Migliorare l'integrazione
Pagina precedente
Avvio della macchina virtuale

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.64 sec.
    •  | Utenti conn.: 43
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.05