Installazione del bootloader
Questa è la parte più importante, e va studiata con attenzione per avere un sistema Ubuntu esterno funzionante. L'installazione è analoga e dipende solo dall'unità scelta.
Al termine della configurazione e subito prima dell'installazione vera e propria vi verrà mostrato un riassunto delle operazioni che verranno fatte sul disco scelto. Fate clic su Advanced... in basso a destra per mostrare una finestra di opzioni.
Assicuratevi che la spunta su Install boot loader sia attiva e selezionate l'unità fisica giusta dal menu popup sottostante. Nel caso esposto, selezioniamo /dev/sdb.
Ricordate sempre di selezionare il disco intero e mai la partizione (sdb1).
Confermate la scelta e tornerete alla finestra di riassunto.
Ora dovrete solo fare clic su Install e andarvi a fare un sandwich, per il momento abbiamo finito. Lasciate che il programma installi il sistema operativo nel disco di destinazione...


Con quest'ultimo messaggio si conclude l'installazione di Ubuntu. Ora dobbiamo vedere se la configurazione ci permette di avviare il sistema operativo da disco esterno: fate clic su Continue Testing per tornare a GNOME e continuare a lavorare.