Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! I problemi possono essere diversi, ma i più comuni sono di due tipi e riguardano un errore di disco o di partizione, e un errore di UUID sulla riga di comando del kernel. Questi tipi di errore possono richiedere una risoluzione temporanea modificando i parametri di avvio di GRUB all'avvio della macchina come descritto nella sezione "Modifica dei parametri di avvio" di seguito. Disco/partizione errati/File non trovatoErrore: GRUB può non trovare il disco specificato dalla prima coordinata numerica di root o set root. In alternativa, GRUB 0.97 può non trovare il kernel da caricare specificato nella configurazione.
Risoluzione: Modificare temporaneamente l'opzione di avvio root per GRUB 0.97 e set root per GRUB 1.97, correggendo il numero di disco e/o di partizione. UUID non corretto
Errore: si verifica un kernel panic in fase di avvio del sistema. Il kernel non trova il filesystem dall'UUID specificato nella riga di comando. Messaggio del kernel VFS: Cannot open root device "UUID=XXXXXXXX-XXXX-4XXX-yXXX-XXXXXXXXXXXX" or unknown-block(0,0) E Kernel panic - not syncing: VFS: unable to mount root fs on unknown-block(0,0) Risoluzione: La risoluzione più immediata è riavviare il sistema spegnendo e riaccendendo il PC (un kernel panic non è reversibile e causa il blocco definitivo della macchina, a meno che non sia attivo CONFIG_MAGIC_SYSRQ nel kernel, come descritto nelle considerazioni in fondo alla pagina) e cambiando poi la riga di comando del kernel caricato da GRUB con l'UUID corretto del filesystem root. Modifica dei parametri di avvioPrendiamo una schermata di GRUB2 con la lista dei sistemi operativi.
È come un piccolo editor di testo, potete usare i tasti freccia per spostare il cursore, Backspace per cancellare il carattere a sinistra e Canc per rimuovere il carattere a destra. Le opzioni da considerare sono set root per GRUB2 (come vedete sopra) e root per GRUB Legacy, oltre a root= nella riga di comando del kernel. Ricordate anche che il layout di tastiera all'avvio di GRUB sarà americano e non italiano. Fate sempre riferimento a questa schermata per correggere gli errori di configurazione. E ricordate anche che ad ogni elemento della lista di avvio può corrispondere una diversa serie di parametri. Quando avrete finito le modifiche premete Ctrl+X per avviare la voce modificata, o premete ESC per tornare al menu e selezionare una voce diversa. Considerazioni
![]() Riavvio del sistema Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005