Punto informatico Network
Canali
20090824102418_1143233553_20090824102317_1842626330_121451423.png

Come installare Ubuntu su disco USB esterno

25/03/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Se provare un CD o un DVD live non vi basta e volete usare Ubuntu in modo più "approfondito" pur senza minare la stabilità del vostro sistema, potete semplicemente munirvi di un disco USB esterno... e seguire queste istruzioni.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

usb (1) , ubuntu (1) , disco (1) , installare (1) , installare ubuntu (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 56 voti

I problemi possono essere diversi, ma i più comuni sono di due tipi e riguardano un errore di disco o di partizione, e un errore di UUID sulla riga di comando del kernel. Questi tipi di errore possono richiedere una risoluzione temporanea modificando i parametri di avvio di GRUB all'avvio della macchina come descritto nella sezione "Modifica dei parametri di avvio" di seguito.

Disco/partizione errati/File non trovato

Errore: GRUB può non trovare il disco specificato dalla prima coordinata numerica di root o set root. In alternativa, GRUB 0.97 può non trovare il kernel da caricare specificato nella configurazione.

  • Messaggio di GRUB 0.97 (Disco/partizione errati): Error 22: No such partition
  • Messaggio di GRUB 0.97 (File non trovato): Error 15: File not found

  • Messaggio di GRUB 1.97 (Disco errato): error: cannot get C/H/S values
  • Messaggio di GRUB 1.97 (Partizione errata / Filesystem sconosciuto o non supportato): error: unknown filesystem
  • Messaggio di GRUB 1.97 (File non trovato): error: file not found

Risoluzione: Modificare temporaneamente l'opzione di avvio root per GRUB 0.97 e set root per GRUB 1.97, correggendo il numero di disco e/o di partizione.

UUID non corretto

Errore: si verifica un kernel panic in fase di avvio del sistema. Il kernel non trova il filesystem dall'UUID specificato nella riga di comando.

Messaggio del kernel

VFS: Cannot open root device "UUID=XXXXXXXX-XXXX-4XXX-yXXX-XXXXXXXXXXXX" or unknown-block(0,0)

E

Kernel panic - not syncing: VFS: unable to mount root fs on unknown-block(0,0)

Risoluzione: La risoluzione più immediata è riavviare il sistema spegnendo e riaccendendo il PC (un kernel panic non è reversibile e causa il blocco definitivo della macchina, a meno che non sia attivo CONFIG_MAGIC_SYSRQ nel kernel, come descritto nelle considerazioni in fondo alla pagina) e cambiando poi la riga di comando del kernel caricato da GRUB con l'UUID corretto del filesystem root.

Modifica dei parametri di avvio

Prendiamo una schermata di GRUB2 con la lista dei sistemi operativi.

Grub2_001.JPGSelezionate con i tasti freccia su o giù una delle voci nella lista. Premete poi la lettera e sulla tastiera per aprire una schermata di modifica dei parametri di avvio della voce selezionata.

Grub2_002.JPGLa schermata è presa da GRUB2, ma dal punto di vista delle righe di comando è comunque adatta a descrivere le operazioni di base.

È come un piccolo editor di testo, potete usare i tasti freccia per spostare il cursore, Backspace per cancellare il carattere a sinistra e Canc per rimuovere il carattere a destra. Le opzioni da considerare sono set root per GRUB2 (come vedete sopra) e root per GRUB Legacy, oltre a root= nella riga di comando del kernel. Ricordate anche che il layout di tastiera all'avvio di GRUB sarà americano e non italiano.

Fate sempre riferimento a questa schermata per correggere gli errori di configurazione. E ricordate anche che ad ogni elemento della lista di avvio può corrispondere una diversa serie di parametri.

Quando avrete finito le modifiche premete Ctrl+X per avviare la voce modificata, o premete ESC per tornare al menu e selezionare una voce diversa.

Considerazioni

  • È importante fare differenza tra root (o set root) a inizio riga e root= nella riga di comando del kernel, l'ultima in basso. Hanno scopi completamente diversi: la prima richiama la partizione da cui leggere il kernel, e la seconda è il riferimento al filesystem da far montare al kernel come root.
  • Le risoluzioni nella configurazione di GRUB possono essere fatte in due modi.
  1. Il primo è direttamente all'avvio tramite riga di comando come spiegato sopra, per poi far caricare il sistema e correggere definitivamente la lista dei parametri in modo manuale. Ricordate che le correzioni fatte all'avvio del bootloader non sono persistenti.
  2. Il secondo è caricando una distribuzione Live, montando il filesystem root in un mountpoint separato e correggendo la lista dei parametri manualmente.
  • La correzione dell'UUID consiste nella corretta determinazione dell'identificatore del filesystem, che è possibile soltanto avendo un sistema Live o un sistema alternativo da un altro disco rigido. È valido il secondo punto della considerazione precedente, usando dumpe2fs o xfs_admin come descritto in questa pagina per determinare l'UUID corretto.
  • A proposito di SYSRQ: Normalmente l'unico modo per sbloccare un kernel panic è spegnere e riaccendere (o resettare) fisicamente un PC, ma se nel kernel è attiva l'opzione CONFIG_MAGIC_SYSRQ, appena si verifica un kernel panic è possibile riavviare il sistema in modo "soft" premendo Alt+Stamp+B (o Alt+PrintScreen+B). SYSRQ è una misura di sicurezza che consente di avere un certo controllo sul sistema anche in occasione di blocchi critici. SYSRQ comunque non consente di avere controllo se si verifica un kernel crash. kernel panic e kernel crash non sono la stessa cosa, i crash sono irreversibili e causano il blocco totale della macchina.
  • Come ultima cosa, siete responsabili del vostro sistema. Queste modifiche sono delicate e decisive per l'avvio della macchina, e basta sbagliare un meno, uno slash, uno spazio o una riga per rendere il sistema non bootabile.
Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Riavvio del sistema

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.25 sec.
    •  | Utenti conn.: 49
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 45
    •  | Tempo totale query: 0.09