Punto informatico Network
Canali
20090824102418_1143233553_20090824102317_1842626330_121451423.png

Ubuntu e autenticazione automatica volumi NTFS

02/02/2010
- A cura di
Al3x.
Linux & Open Source - Montare ed accedere da Ubuntu alle partizioni NTFS senza che si presenti la richiesta di autenticazione. Per voi cinque soluzioni, dalle più semplici alla più complessa, per gestire l'accesso a volumi locali, storage USB e condivisioni di rete.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ubuntu (2) , ntfs (2) , sudo (1) , mount (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 82 voti

La soluzione che sto per proporvi richiede l'installazione di un componente presente nei repository di Ubuntu e installabile sia da interfaccia grafica digitando ntfs-config

Gestore_pacchetti .png

che da terminale usando il comando

sudo apt-get install ntfs-config

Al termine della breve installazione sarà sufficiente lanciare il comando sudo ntfs-config (oppure accedere tramite menu grafico da Sistema->Amministrazione->Tool di configurazione NTFS) per veder apparire una finestra di dialogo che per prima cosa ci chiederà di selezionare le partizioni da montare automaticamente e poi di salvare le modifiche premendo il pulsante Applica

NTFS-config1.png

Comparirà una seconda finestra di dialogo e nel caso abbiate spuntato una delle unità in quella precedente, troverete selezionata la prima delle opzioni (Attiva il supporto in scrittura per dispositivi interni). Premendo il pulsante OK verranno apportate le modifiche alla configurazione.

NTFS-config2.png

ATTENZIONE: non ho trovato la documentazione necessaria a rendere reversibile l'operazione per cui dopo aver impostato la partizione DATI (sdc2) per l'accesso automatico, ad un successivo lancio dell'utility questa non compariva più nell'elenco che si presenta quando si lancia ntfs-config

NTFS-config-after.png

Consiglio quindi questo metodo esclusivamente a coloro che desiderano applicare in maniera definitiva (set & forget) tale modifica. Ovviamente è possibile tornare sui propri passi ma è necessario agire sui file di configurazione di sistema.

Pagina successiva
Disk Manager
Pagina precedente
Modifica configurazione PolicyKit

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.43 sec.
    •  | Utenti conn.: 97
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.12