Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Contrariamente a quello che è l'intento dell'articolo di offrire strumenti semplici ed immediati, voglio comunque esaminare rapidamente, sottoponendo alla vostra attenzione, questo interessante progetto che presenta una complessità ben superiore alle altre soluzioni. Mount ManagerIniziamo con il setup di Mount Manager: anche qui l'installazione la possiamo affidare nelle mani del gestore grafico o del solito comando apt sudo apt-get install mountmanager Per scaricare ed installare l'applicazione è necessario che i repository universe siano abilitati nel file sources.list, in caso contrario sarà necessario attivarli. Il programma usa KDE, motivo per cui verranno installate anche le librerie necessarie alla sua esecuzione. La schermata del programma si presenta come in figura e già a colpo d'occhio mostra una complessità e ricchezza di opzioni che non abbiamo riscontrato nelle utility precedenti. Nel mio caso ha rilevato anche il lettore di card montato nel case, contrassegnando i quattro slot con sdd, sde, sdf e sdg. Nella figura ho selezionato il disco con Windows 7 (sdb) e nella scheda General si nota che abbiamo a disposizione un numero discreto di opzioni per la gestione dell'accesso all'unità disco. Nella barra dei menu in alto troviamo le seguenti voci
Senza dubbio un programma da valutare ed usare con attenzione ma tutto sommato piuttosto chiaro nella descrizione dei suoi menu e discretamente potente, peccato non ci sia la localizzazione in italiano. ConclusioneA scanso di equivoci e per mettermi al riparo dagli strali di chi di Linux ne sa più del sottoscritto, desidero precisare che le soluzioni di seguito proposte, aldilà delle battute, sono solo un aiuto a rendere più rapide alcune operazioni di routine e non intendono essere una critica alla presenza di tale tipo di controllo. La richiesta della password per l'accesso ai volumi NTFS è la corretta applicazione di regole che richiedono un livello accettabile di sicurezza per un sistema operativo e il fatto di bypassare tale controllo è solo una necessità dovuta alla convivenza, nei PC di molti di noi, di due sistemi operativi. Ben vengano quindi soluzioni che contribuiscono a rendere più semplice l'uso del pinguino, tenendo in conto che senza dubbio i più curiosi andranno ad indagare su cosa veramente avviene sotto il cofano quando si applicano delle modifiche con questa categoria di front-end grafici. ![]() Storage Device Manager Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005