Punto informatico Network
Canali
20100102165505_1303485990_20100102165445_15871063_v8n9dt.jpg

Creative Zen X-Fi 2: l'evoluzione della musica portatile?

07/01/2010
- A cura di
Hardware & Periferiche - Presentiamo una recensione dettagliata di questo nuovo lettore musicale portatile di casa Creative. Come si comporterà? Risponderà agli standard ormai richiesti? Dedicheremo anche una breve sezione alla spedizione del prodotto, non meno importante ai nostri giorni.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

musica (1) , creative zen (1) , zen (1) , creative (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 147 voti

Per avviare il lettore è sufficiente premere il tasto di accensione. Ci appariranno dapprima la scritta Creative quindi il logo Zen.

CrZenXFi5_1.JPG

Il menu principale a cui fare riferimento ogni volta sarà questo.

CrZenXFi5_2.JPG

Ricordiamoci che il lettore è touch screen quindi tutte le operazioni le faremo con un dito, direttamente sullo schermo.

Per spostarci orizzontalmente, quando appare una piccola freccia sul lato destro o sinistro dello schermo, è sufficiente strisciare il dito nella direzione opposta rispetto a dove vogliamo arrivare.

Ad esempio, consideriamo la seconda parte del menu che si trova, come da freccia, a destra: per arrivarci dovremo scorrere con il dito verso sinistra.

CrZenXFi5_3.JPG

Gli elementi di menu si aprono semplicemente cliccandovi sopra. Anche quando c'è la barra di scorrimento verticale bisogna muoversi strisciandovi il dito sopra, sempre in senso opposto rispetto alla direzione richiesta.

Gli elementi della colonnina di destra sono di solito il pulsantino rappresentato da un + e un - sotto ad una T (il menu contestuale), il simbolo dell'altoparlante (per la regolazione del volume) e la freccia a sinistra per tornare indietro.

In alto invece abbiamo il titolo della sezione in cui ci troviamo, il logo X-Fi, l'altoparlante e lo stato della batteria.

Andiamo a configurarlo

Essendo all'inizio in inglese, potremmo volerlo in italiano. Premiamo quindi su System e ci troveremo davanti alle impostazioni.

CrZenXFi5_4.JPG

La prima cosa da fare, antecedente all'analisi di tutti gli altri punti di configurazione, è impostare la lingua. Scorriamo il menu e arriviamo a cliccare Language.

CrZenXFi5_5.JPG

Da qui, selezioniamo l'italiano scorrendo il menu e cliccando su Italiano.

Automaticamente si torna al menu principale della configurazione, con il lettore italianizzato. Vediamo adesso tutte le altre voci di configurazione.

CrZenXFi5_6.JPG

Informazioni

CrZenXFi5_7.JPG

Mostra tutti i numeri di versione e alcune statistiche in merito ai contenuti presenti.

Impostazioni audio

CrZenXFi5_8.JPG

Permette di impostare tutte le configurazioni relative all'audio del lettore.

  • Riproduzione: determina se e quanto i brani devono essere ripetuti e se abilitare la riproduzione casuale dei pezzi.
  • EQ: abilita e imposta l'equalizzatore.
  • Smart Volume: imposta il volume automaticamente per tenerlo omogeneo rispetto a tutte le tracce presenti nel lettore
  • Bass Boost: incrementa i bassi.
  • Altoparlante: accende o spegne l'altoparlante integrato.
  • Limita volume: stabilisce un limite massimo dopo il quale il volume non può essere portato. Richiede la password per la modifica.

Impostaz. foto/video

CrZenXFi5_9.JPG

  • Intervallo diapositive: imposta l'intervallo per le foto nella modalità slideshow.
  • Uscita Video: consente di modificare l'uscita video (raccomando di mantenere PAL).

Impostaz. visualizz.

CrZenXFi5_10.JPG

  • Tempo di retroill.: imposta il tempo per cui rimane illuminato lo schermo in caso di inattività.
  • Luminosità: imposta la luminosità dello schermo.
  • Tema: seleziona un tema fra quelli proposti.
  • Reimposta sfondo: reimposta lo sfondo originale, ovvero quello proposto dal tema.
  • Menu predefinito: ritorna al menu predefinito (non ho capito l'utilità della funzione).

Impostazioni lettore

CrZenXFi5_11.JPG

  • Spegnimento automatico: imposta il tempo entro il quale il lettore si spegne da solo in caso di inattività.
  • Timer: imposta un timer.
  • Blocco automatico: fa sì che, quando il display non è più illuminato, serva un click per poter riaccedere. Impostazione consigliata, onde evitare che click accidentali modifichino qualcosa.
  • Contenuto protetto: protegge i contenuti presenti e richiede la password per potervi accedere.
  • Password contenuto protetto: imposta la password per i contenuti sopra citati.
  • Audio touch-screen: riproduzione di un suono per ogni tocco del display.
  • Regolazione touch-screen: avvia la regolazione per lo schermo touch screen.

Impostazioni orologio

CrZenXFi5_12.JPG

Visualizza orologio: mostra l'orologio.

Imposta orologio: mostra l'orologio nel lato alto. Per l'impostazione dell'ora, vedere la prossima pagina.

Imposta sveglia: imposta la sveglia. Segue la procedura per la configurazione (selezione dell'ora, del tipo di allarme e delle volte)

Lingua

CrZenXFi5_13.JPG

Imposta la lingua di visualizzazione del lettore.

Reimposta tutto

CrZenXFi5_14.JPG

Reimposta tutte le impostazioni al livello di fabbrica, fatta eccezione per la lingua. Chiede conferma prima di proseguire (come da immagine).

Pagina successiva
Analisi delle funzioni extramusicali (foto, video, ecc)
Pagina precedente
Confezione del lettore MP3

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.18 sec.
    •  | Utenti conn.: 127
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0