Punto informatico Network
Canali
Slideshow, powerpoint, presentazione, telo, schermo

Join.me è il servizio di "screen sharing" gratuito e super-immediato

11/10/2010
- A cura di
Zane.
Internet - Se siete alla ricerca di un buon servizio che vi permetta di mostrare ad altri il vostro desktop via Internet, non lasciatevi sfuggire Join.me. Si tratta di un servizio semplicissimo da utilizzare, compatibile anche con Mac OS X e che funziona senza richiedere l'installazione di alcunché sulle macchine dei colleghi remoti. Il costo? "zero euro", naturalmente!

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

internet (1) , display (1) , monitor (1) , condividere (1) , schermo (1) , screen sharing (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 3.5 calcolato su 8 voti

Subito sotto all'URL che propone il codice per la connessione, sono presenti altri pulsanti che espongo altre funzioni "di contorno".

Conferenza telefonica

Il primo non interessa particolarmente noi italiani: si limita infatti a proporre un numero telefonico che consente di realizzare conferenze a due o più partecipanti anche con la vetusta invenzione di Meucci

MLIShot_03.jpg

Vai di chat!

Il secondo pulsante apre una finestrella di chat testuale. Per impostazione predefinita, i messaggi sono spediti a tutti i partecipanti ma, selezionando un nominativo dal menu a tendina, è possibile scegliere uno specifico contatto per messaggiare privatamente

MLIShot_04.jpg

Pausa e ripristino

Il terzo pulsante, cliccabile solo sul PC che condivide il display, consente di porre temporaneamente in pausa la condivisione dello schermo: premendolo durante una sessione, chi ospita può, ad esempio, immettere un nome utente o una password al riparo dagli occhi dei colleghi.

Come piccolo "trucco", vi segnalo che, in caso il quadro sembri bloccato dal lato dei riceventi, porre in pausa la condivisione per alcuni istanti e quindi riprendere la sessione consente spesso di risolvere l'inconveniente.

Gestione degli utenti

Il comando successivo permette di visualizzare la lista degli utenti collegati e, rispettivamente, cedere il controllo del sistema ad uno di loro, spedire un file o espellere qualcuno

MLIShot_05.jpg

Controllo remoto

Cliccando sull'icona del mouse stilizzato invece, l'utente che condivide lo schermo può scegliere di cedere i comandi ad uno dei partecipanti

MLIShot_06.jpg

Non vi aspettate un livello di reattività tale da permettere di svolgere un'assistenza tecnica da remoto (VNC, TeamViewer o Desktop Remoto sono indubbiamente più adatti allo scopo), ma per qualche semplice modifica il meccanismo è più che sufficiente.

Pagina successiva
Impressioni conclusive
Pagina precedente
Join.me è il servizio di "screen sharing" gratuito e super-immediato

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.22 sec.
    •  | Utenti conn.: 72
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 38
    •  | Tempo totale query: 0.07