Punto informatico Network
Canali
20090921201357_2116157778_20090921201328_161660962_sl_mse.png

Microsoft Security Essentials: guida e prova pratica del nuovo antivirus gratuito

05/10/2009
- A cura di
Sicurezza - Microsoft regala ai propri utenti un antivirus gratuito. Ma è veramente uno strumento valido? Vediamo di conoscerlo meglio.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 266 voti

Scansione con virus

Per mettere alla prova MSE, comincio a copiare un buon numero di file infetti nel computer, senza attivarne nessuno per il momento, e lancio un controllo completo del PC.

La scansione richiede parecchio tempo: un ora e diciotto minuti per circa 15 GB di dati da analizzare, e dice che rileva 1206 minacce potenziali.

Morro21.jpg

La cosa strana è che quando passo alla schermata principale si sale a 2237 potenziali minacce. I due numeri non corrispondono.

Morro22.jpg

La finestra del report finale, quella che si apre cliccando su Mostra dettagli, è sicuramente da migliorare: più di tre virus alla volta non si possono visualizzare.

Molti malware vengono riuniti sotto un unico elemento rilevato: si potrebbe così spiegare il numero non altissimo di rilevazioni.

Morro23.jpg

Lancio una nuova scansione solo della cartella contenente i virus e il numero delle potenziali minacce sale a 1563, contro le 1206 rilevate prima.

Morro24.jpg

Cambiano anche le minacce rilevate nella schermata principale.

Morro25.jpg

Rifaccio una terza scansione, sempre utilizzando lo stesso campione di malware, e, sorpresa, il numero dei problemi trovati cambia ancora.

È molto ottimistica la frase che "L'operazione può richiedere alcuni secondi". Se la scansione è stata molto lunga, la rimozione dei virus è veramente infinita.

Morro26.jpg

Il più grosso problema è che durante la scansione e soprattutto nella rimozione dei virus il consumo di RAM e l'utilizzo della CPU sono decisamente alti.

Morro27.jpg

Visto che la rimozione dei virus è stata lunghissima, l'utilizzo del PC in quel frangente era praticamente impossibile.

Tutti gli adware vengono considerati a rischio medio e bisogna selezionare un'azione, se non l'abbiamo impostata nelle opzioni di configurazione.

Morro28.jpg

I virus rimasti

Dopo aver fatto pulizia con MSE rimangono un buon numero di malware di vario tipo e decido di eseguirne alcuni, le reazioni di MSE sono minime per non dire nulle, segnala solo l'estrazione di alcune librerie dll e poco altro.

Quando vado a fare un controllo del disco, dopo aver avviato tutti i malware rimasti, saltano fuori parecchi file infetti che non erano stati segnalati dalla protezione in tempo reale.

Morro29.jpg

I download dal Web

Non se la cava invece male nel controllo dei download dal web intercettando moltissimi dei malware che ho tentato di scaricare e riconoscendo anche quello che rimane nella cache del browser.

Morro30.jpg

Non sono riuscito a verificare il comportamento con la posta visto che il provider non mi lasciava passare i virus che tentavo di spedire.

Scansione su PC infetto

Disattivo la protezione in tempo reale di MSE, lancio alcuni virus e attivo un paio di rootkit, piuttosto vecchi, copio un numero limitato di malware nel computer, giusto per simulare una possibile infezione (e per non dover aspettare ore per completare la rimozione dei file infetti).

Morro34.jpg

I due rookit che avevo attivato vengono rapidamente intercettati appena inizio la scansione e chiede un riavvio del PC per rimuoverli.

Morro35.jpg

Dopo il riavvio ripeto una scansione completa del PC. In questo caso il consumo di RAM e CPU, con pochi virus presenti, sembra rimanere su livelli accettabili. MSE riconosce e rimuove anche i virus che avast aveva messo in quarantena durante una precedente scansione.

Morro36.jpg

Un errore quando ha tentato di rimuovere un file infetto, ma senza successo

Morro37.jpg

Pagina successiva
MSE a confronto con gli altri antivirus freeware
Pagina precedente
Impostazioni

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.4 sec.
    •  | Utenti conn.: 146
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.1