Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Microsoft Security Essentials: guida e prova pratica del nuovo antivirus gratuito05/10/2009 - A cura di
![]() Correlati
![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! ImpostazioniNelle Impostazioni, piuttosto scarse e già fissate ad un buon livello di protezione, possiamo scegliere quando far eseguire un analisi completa del computer, giorno e ora, se rapida o completa e farla avviare quando non stiamo usando il PC in modo da non rallentare il nostro lavoro. Ogni volta che cambiate una impostazione ricordatevi di salvare le modifiche fatte. Nelle Azioni predefinite da compiere in caso di rilevazione possiamo scegliere due o tre possibilità in base alla gravità della minaccia rilevata. Rimuovi e Quarantena per i livelli di attenzione Grave e Alto, si aggiunge anche il consenti per il Medio e Basso. Visto che sembra subire qualche falsa rilevazione consiglierei la scelta della Quarantena per tutti i livelli, in questo modo, almeno si può andare a recuperare eventuali file importanti rimossi per errore. Della protezione in tempo reale direi proprio di non modificare niente in modo da avere il massimo controllo su tutti i file e programmi, allegati di posta compresi. Nei File e percorsi esclusi e Tipi di file esclusi, è possibile impostare l'esclusione dal controllo in tempo reale di singoli file, o gruppi di file in base alla loro estensione. Potete magari escludere dal controllo un video, o un immagine ghost del PC, file di grosse dimensioni che possono solo rallentare il controllo e che difficilmente saranno infetti. I Processi esclusi tenderei a non utilizzarli visto che si possono inserire solo file potenzialmente infettabili come i Cmd, Bat, Pif, scf, Exe, com e scr. Nelle impostazioni Avanzate ci sono le uniche due cose che modificherei, l'Analisi delle unità rimovibili durante il controllo completo e la Creazione di un punto di ripristino da farsi prima di avviare la rimozione dei malware trovati (se utilizzate la quarantena questo direi che non vi serve). Per concludere c'è la partecipazione, considerabile "quasi obbligata", a Microsoft SpyNet, ovvero la comunity che studia il malware e le nuove infezioni. Potete scegliere solo quanti dati inviare a Microsoft, se Livello base o avanzato. Nella Cronologia abbiamo tutte le azioni intraprese durante le scansioni e i vari malware trovati. ![]() Le scansioni ![]() Avvio del programma Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005