Punto informatico Network
Canali
20090921201357_2116157778_20090921201328_161660962_sl_mse.png

Microsoft Security Essentials: guida e prova pratica del nuovo antivirus gratuito

05/10/2009
- A cura di
Sicurezza - Microsoft regala ai propri utenti un antivirus gratuito. Ma è veramente uno strumento valido? Vediamo di conoscerlo meglio.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 266 voti

Avvio e prima scansione

Per iniziare si scaricano subito gli aggiornamenti del programma.

Morro5.jpg

Dopo l'aggiornamento parte un'analisi rapida, che lascio fare senza modificare nessuna impostazione.

Morro7.jpg

Tale scansione rileva un problema in un file di sistema di Windows Vista, per lui non ancora classificato: l'antivirus mi chiede di inviarlo ai laboratori Microsoft per ulteriori verifiche.

Morro6.jpg

Temendo che mi potesse essere sfuggita qualche infezione che avesse alterato il file, lo faccio analizzare su Virustotal.com ma il risultato è negativo come mi aspettavo.

Morro8.jpg

Sono due, a volte tre quando si apre MpCmdRun.exe, i programmi attivi durante la scansione fatta su un sistema pulito. Il MsMpEng.exe rimane intorno ai 50-60 MB di RAM utilizzata e valori di CPU abbastanza contenuti.

Morro9.jpg

Lo stesso file, MsMpEng.exe, si comporta in maniera molto diversa quando il sistema è infetto, ma questo lo vedremo dopo.

Durante l'analisi non ci sono indicazioni inerenti il tempo previsto per ultimare la procedura o su cosa è stato trovato di infetto e pericoloso: bisogna sempre aspettare la fine dell'analisi.

Morro10.jpg

Alla fine lo Stato computer diventa rosso e A rischio per la presenza di una potenziale minaccia.

Morro11.jpg

Dal report emerge che si tratta del "pericolosissimo" software freeware Batchx che serve a trasformare file batch in eseguibili.

Morro12.jpg

Faccio analizzare anche questo file sul sito di Virustotal e solo altri tre antivirus lo rilevano come pericoloso: dato che due sono A-squared e Ikarus, altri due programmi noti per le loro false rilevazioni, considererei questo un falso positivo.

Morro13.jpg

Altra dubbia rilevazione riconosciuta nel file My-lockbox programma freeware per il criptaggio dei dati.

Morro14.jpg

Questa volta almeno ci sono degli antivirus più famosi che individuano lo stesso dubbio problema.

Morro15.jpg

Per completezza ho fatto analizzare il comportamento del file sul sito di Threatexpert.com.

Pagina successiva
Impostazioni
Pagina precedente
Microsoft Security Essentials: guida e prova pratica del nuovo antivirus gratuito

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.23 sec.
    •  | Utenti conn.: 119
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.02