Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Guida a PeerBlock, la protezione indispensabile per chi fa peer-to-peer08/03/2010 - A cura di
Zane.
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]()
Attenzione a rispettare la normativa a tutela del diritto d'autore!
![]()
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]() Ormai lo stato delle cose è noto non solo agli appassionati di più lunga data, ma anche ai novizi: i circuiti di peer-to-peer come eMule e BitTorrent brulicano di ficcanaso. Fra aziende interessate ad acquisire dati utili a fini statistici, gang di cyber-criminali in cerca di nuove vittime e segugi dell'industria dell'intrattenimento a caccia di pirati, osservare e tracciare gli utenti mentre scambiano file su Internet è una prassi consolidata. Tutti coloro che non fossero intenzionati a lasciarsi perquisire impunemente, hanno a disposizione uno strumento gratuito e facile da usare chiamato PeerBlock. Nel corso di questa guida vedremo come installarlo e configurarlo, per tenere alla porta Che cos'è e come funzionaPeerBlock è l'evoluzione diretta di un altro software che è stato piuttosto popolare negli anni scorsi: PeerGuardian. Il progetto PeerGuardian è stato però abbandonato dall'azienda che ne curava lo sviluppo, ed il gruppo suggerisce ora a tutti gli utenti di migrare al nuovo applicativo. Proprio come il suo antenato, PeerBlock si occupa di bloccare i tentativi di connessione provenienti da indirizzi IP assegnati a soggetti che non vedono di buon occhio il P2P (leggasi: aziende anti-filesharing e spioni vari). La rilevazione è affidata ad una serie di elenchi aggiornati da alcune community di volontari sparse per la rete: di default, PeerBlock propone quelle rilasciate da iblocklist.com. Prima di cominciareAncora prima di cominciare la trattazione, è bene recepire un concetto fondamentale: PeerBlock funziona piuttosto bene, ma non è in grado di garantire una protezione assoluta. Anzi: per ammissione degli sviluppatori stessi, è possibile aggirare il software semplicemente tracciando l'utente da un IP non ancora incluso nella lista nera. Solitamente il programma viene aggiornato di conseguenza entro alcuni giorni, ma vi è comunque un lasso di tempo nel quale si rimane esposti esattamente come se il software non fosse installato. Se state quindi pensando di utilizzare questo strumento per svolgere azioni di pirateria indisturbati, interrompete la lettura. PeerBlock non è in grado di offrirvi garazie, e rischiate di finire nei guai con la Giustizia. I "furbini" sono avvisati. Se però volete utilizzare questo potente strumento gratuito per ottenere un po' di privacy (senza però farvi troppo affidamento), PeerBlock si dimostra lo strumento ideale. CompatibilitàPeerBlock è compatibile con tutte le versioni del sistema operativo Microsoft, da Windows XP fino a Windows 7. Grazie alle donazioni degli utenti, gli sviluppatori sono riusciti ad ottenere il denaro sufficiente ad ottenere la firma digitale Microsoft sul software: questo significa che il programma si installa senza problemi anche sulle versioni a 64 bit di Windows. Scaricare ed installare PeerBlockCome prima cosa, portatevi alla pagina di download del sito di riferimento. Cliccate quindi il link relativo al file Download the latest Stable Release Scorrete fino a metà della nuova pagina circa, e cliccate sul link PeerBlock 1.0 Installer per ottenere l'installatore Salvate il file in un percorso e piacere e lanciate il setup. Cliccate ripetutamente Avanti > fino a concludere. PagineSegnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005