Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Guida a PeerBlock, la protezione indispensabile per chi fa peer-to-peer08/03/2010 - A cura di
Zane.
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Conclusa l'installazione, il programma dovrebbe avviarsi automaticamente (se così non fosse, lanciatelo seguendo l'apposito collegamento inserito nel menu Start). Verrete accolti da una pratica e semplicissima procedura di configurazione guidata Al secondo passaggio, il programma chiede quali tipi di spioni si desideri bloccare: organizzazioni anti-P2P, server pubblicitari e traccianti, server di distribuzione malware, istituti di formazione ed università e/o un intervallo di indirizzi IP da specificarsi a mano. Il suggerimento, a meno di specifiche necessità, è quello di abilitare tutte le liste nere, a meno della voce Import/Create Lists (proprio perché, appunto, generalmente non possederemo alcun intervallo di IP da specificare per il blocco manuale) Notate anche l'opzione Always Allow HTTP. Mantenendo disattivata tale voce, PeerBlock si occuperà di impedire le connessioni agli IP anche da browser web. A meno di necessità specifiche, non abilitate questa caratteristica. Procedendo, sarete chiamati a decidere cosa aggiornare e con quale periodicità: mantenete pure la scelta Every other day ("un giorno sì ed uno no") come frequenza di update e sinceratevi che siano abilitate entrambe le caselle PeerBlock e Lists: in questo modo, il programma aggiornerà automaticamente sia le liste di blocco, sia il "motore" principale Avanzate nuovamente e la procedura di configurazione guidata giungerà al termine. ![]() ![]() Guida a PeerBlock, la protezione indispensabile per chi fa peer-to-peer PagineSegnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005