Punto informatico Network
Canali
20100730111535_1784091864_20100730111510_1990570554_Linux-512.png

Personalizza al meglio il tuo Ubuntu con Ailurus

10/08/2010
- A cura di
Linux & Open Source - Ubuntu è troppo difficile da affrontare e modificare? Fatti aiutare da Ailurus a personalizzarlo e migliorarlo.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

personalizza (1) , ubuntu (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4 calcolato su 11 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Una delle cose che più sconcertano i neo-utenti Linux è non trovare più certe funzioni che avevano a disposizione facilmente nel mondo Windows. Le operazioni che prima si risolvevano con pochi click adesso passano attraverso "misteriosi" comandi come sudo, l'aggiunta dei repository o l'utilizzo del terminale che tanto spaventa chi non è abituato ad usarlo.

Per rendere la vita più facile a queste persone, e magari non solo a loro, ci vengono in aiuto programmi come Ubuntu-Tweak o Ailurus, che andremo a trattare in questo articolo. Questi software ci permettono di applicare numerose modifiche alla configurazione del sistema operativo, installare facilmente programmi e tanto altro ancora.

Installazione

Potete scaricare il file Deb con l'ultima versione del programma da questo indirizzo. Ailurus è compatibile anche con Fedora e Mint oltre che Ubuntu.

Se lo volete installare da terminale inserite questi comandi.

sudo add-apt-repository ppa:ailurus

Ail1.png

sudo apt-get update

Ail2.png

sudo apt-get install ailurus

Ail3.png

Funzionamento

Una volta installato, il programma si trova in Applicazioni - Strumenti di sistema - Ailurus.

Quando al primo avvio del programma compare un avviso sull'impossibilità di installare software proprietari e l'installazione di alcuni codec per non violare la legge, selezionate la casella I agree. Do not ask me again in modo che non ripeta più la domanda. Cliccate quindi

Ail4.png

Il funzionamento del programma è estremamente semplice, e, oltretutto, l'interfaccia è tradotta anche in Italiano.

Si comincia con la schermata Informazioni dove si possono leggere le caratteristiche hardware del computer e del sistema operativo installato.

Ail5.png

Si prosegue con una serie di piccoli miglioramenti all'aspetto visivo del desktop, delle schermate all'avvio, configurazioni particolari di Firefox, l'impostazione di alcune limitazioni alle funzioni dell'utente e tanto altro. Le voci sono molteplici e molto chiare: si fa prima a consultarle che a spiegarle una per una.

Ail6.png

Passiamo ora all'installazione, automatica e senza richieste verso l'utente, di una serie di programmi ed estensioni per Firefox.

Ail7.png

Buona anche la funzione di pulizia del sistema che permette l'eliminazione di pacchetti e programmi inutili.

Ail8.png

Non dovete fare altro che confermare la rimozione quando richiesto.

Ail9.png

Segnala (e corregge) alcuni errori del sistema operativo e consiglia alcuni miglioramenti.

Ail10.png

Di Ailurus vengono rilasciate molto spesso delle nuove release per inserire nuovi trucchi e miglioramenti: una volta installato verrà aggiornato automaticamente come avviene per gli altri programmi.

Update.png

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.3 sec.
    •  | Utenti conn.: 123
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.03