Punto informatico Network
Canali
20081020024312_393010016_20081020024245_1393840825_Firewall.png

Guida a PeerBlock, la protezione indispensabile per chi fa peer-to-peer

08/03/2010
- A cura di
Zane.
Filesharing Peer-to-peer - PeerBlock è un potente programma libero e gratuito che consente di ottenere un po' di privacy in più mentre si scambiano file mediante eMule, BitTorrent e soci. È compatibile con tutte le versioni di Windows (compreso Windows 7 a 64 bit) e per renderlo operativo bastano pochi minuti. Concluso il setup iniziale, se ne resta attivo ed aggiornato senza richiedere alcuna attività di manutenzione.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

p2p (1) , peer to peer (1) , protezione (1) , guida (1) , peerblock (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 90 voti

Arrivati a questo punto, PeerBlock scaricherà per la prima volta tutte le liste di indirizzi IP da bloccare e gli eventuali aggiornamenti

PeerBlock_07.png

Conclusa l'operazione, vi ritroverete davanti alla schermata principale del programma

PeerBlock_09.png

Al di sopra della grande lista con tutti i tentativi di connessione bloccati, notate rapidamente i vari comandi disponibili:

  • Disable: Disabilita temporanemaire il software
  • List manager: vi consente di gestire le varie liste nere, aggiungerne di nuove e rimuovendo degli indirizzi IP specifici dall'elenco dei bloccati
  • Check Updates: esegue immediatamente il controllo degli aggiornamenti (ricordate comunque che il software si auto-aggiorna)
  • Block HTTP: abilita o dis-abilita il blocco delle connessioni HTTP agli indirizzi IP presenti nelle liste nere (il significato è stato spiegato alla pagina precedente)
  • View Histroy: consente di visualizzare lo storico di tutti i block effettuati
  • Clear log: ripulisce il log della finestra principale

Questi comandi risultano comunque assolutamente superflui per l'utilizzo standard del programma. Anche senza agire su tali pulsanti infatti, PeerBlock fornisce già il massimo livello di protezione.

La scheda Settings

Potete ora portarvi sulla scheda Settings per impostare ancora qualche opzione

PeerBlock_10.png

In particolare, potrebbe essere una buona idea disabilitare Notify On. Tale voce, se attiva, fa sì che il software vi segnali ogni nuovo tentativo di connessione bloccato. L'idea è lodevole, ma ormai i curiosi sono talmente tanti che PeerBlock finisce per disturbarvi praticamente ogni minuto...

Mediante Next -> è possibile passare ad un secondo pannello di opzioni

PeerBlock_11.png

Da qui, potrebbe essere saggio abilitare Start with Windows ed Always start hidden, per far sì che PeerBlock venga avviato automaticamente in seguito ad ogni accensione del PC.

Notate che è possibile modificare anche la frequenza degli aggiornamenti, similmente a quanto visto durante la fase di configurazione guidata iniziale.

Tutte le altre opzioni, piuttosto intuitive, possono essere mantenute ai valori proposti di default.


 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.24 sec.
    •  | Utenti conn.: 104
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 37
    •  | Tempo totale query: 0.04