Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Dopo aver scaricato tutti gli aggiornamenti di Ubuntu, mi sono ritrovato delle nuove voci nel menu di avvio, del GRUB, il boot loader di Ubuntu, relative alla vecchia versione del sistema operativo. Vediamo adesso come eliminarle. Da Applicazioni selezionate Terminale e nella finestra che si apre scrivete il comando sudo gedit /boot/grub/menu.lst seguito dalla password di amministratore. Da File - Salva con nome - createvi una copia di backup del file, salvandolo con un nome qualsiasi, prima di andarlo a modificare. Adesso cercate le voci di troppo nella parte bassa del file e cancellate le righe da un title sino all'altro. Mentre nella riga default si indica quale sistema operativo deve avviarsi in automatico allo scadere del timeout. Potete modificare questi due valori per avviare la vostra versione di Windows installata e cambiare il tempo in cui rimane visibile il menu di scelta iniziale.
Startup ManagerSe non ve la sentite di mettere mano ai file di configurazione testuale, allora si può ricorre a Startup Manager: si tratta di un'applicazione più in stile Windows, che gestisce la fase di boot di Ubuntu. Dopo aver installato il programma, che troverete poi in Sistema - Amministrazione, avviatelo e nelle Opzioni di boot potete modificare i tempi di avvio e il sistema operativo predefinito con cui partirà il PC. Nel tab Aspetto potete anche cambiare i colori delle scritte del menu del bootloader. Rimuovere/ricreare GRUBSe avete installato Ubuntu ed ora lo volete rimuovere, non basta cancellare la partizione sulla quale è installato: bisogna eseguire una procedura un pochino più complessa. Per maggiori dettagli su come cancellarlo, ed, in caso di bisogno, "ricrearlo", potete fare riferimento a questo articolo. ![]() Impressioni finali ![]() Aggiornamenti Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005