Punto informatico Network
Canali
109835394920081202091612_1487.png

SkypePortable si realizza così

23/04/2009
- A cura di
Trucchi & Suggerimenti - Porta Skype sempre con te su una chiavetta USB e collegati da tutti i PC che vuoi senza bisogno di installare il programma.

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

portable (5) , skype (2) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 151 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Uno Skype "da viaggio" può sempre tornare utile: non tutti usano questo programma e non sempre, sopratutto in ambito aziendale, si può installare un qualsiasi software.

Vediamo come è semplice realizzare una versione portable da mettere su una chiavetta USB.

Dalla cartella di installazione del programma Skype, solitamente si trova in C:\Programmi\Skype, individuate il file Skype.exe e copiatelo in una cartella creata sulla chiavetta USB. Possiamo usare un nome qualsiasi ma per comodità la chiameremo Skype.

All'interno della cartella Skype della chiavetta, creiamo un'ulteriore cartella chiamata datiskype, che servirà per contenere i nostri dati personali che non saranno memorizzati nel computer che stiamo usando per collegarci.

Per avviare Skype in maniera corretta bisogna però creare un file .Bat o Cmd che contenga le stringhe

Salvate poi il file con un nome a vostra scelta, ma l'estensione deve essere .cmd o .bat, e utilizzatelo per avviare il programma e per collegarvi.

Il nome della seconda cartella, datiskype, lo potete personalizzare come volete, l'importante è che poi lo inseriate nel file di comandi che avete appena creato dopo il datapath:

Tutto già pronto

In allegato all'articolo trovate file skype.zip che contiene appunto il file cmd appena citato e la cartella adibita a contenere i dati.

Basta scompattarne il contenuto nella vostra chiavetta USB, copiare il file skype.exe dal vostro computer come dettagliato in precedenza e siete pronti per iniziare a collegarvi utilizzando lancia_skype.cmd

Skype.JPG

Il primo avvio di Skype portable sarà più lento del solito e richiederà di reinserire i dati di accesso come account e password. Inoltre, se sul sistema è installato un personal firewall dovrete, quasi sicuramente, ridargli il permesso di collegarsi.

Dal secondo avvio tutto sarà tornato normale e il collegamento avviene dalla chiavetta USB.

Se utilizzate sempre lo stesso computer al lavoro, ma non volete reinserire la chiavetta USB ogni volta, o se ve la dimenticate, potete anche copiare il contenuto della cartella Skype sul PC ed avviare il collegamento sempre tramite il file lancia_skype.cmd.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.71 sec.
    •  | Utenti conn.: 104
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.07