Per la prima prova ho utilizzato una fotografia scattata con un vecchio telefonino equipaggiato con una fotocamera da 0.3 megapixel e successivamente rimpicciolita ulteriormente a 140x140 pixel.
In basso a sinistra si intravede l'immagine di partenza.
L'immagine di sinistra è il risultato di un ingrandimento del 500% apportato tramite il programma di fotoritocco Paint.net (filtro Bicubico).
Sulla destra, lo stesso ridimensionamento tramite SmillaEnlarger.
Nonostante l'ingrandimento sia davvero spinto, il risultato è sicuramente notevole

La seconda foto è invece originariamente una jpeg da 132x176 pixel, scattata da una fotocamera con risoluzione inferiore al megapixel.
Anche in questo caso, un ingrandimento del 500% porta a risultati apprezzabili. Il confronto con quanto generato da Paint.net rivela un'immagine più definita e meno sfocata, pur senza introdurre artifici evidenti.

Per la terza prova si parte da un'immagine da 120x160 pixel scattata con un telefonino del 2002.
Il risultato di un un ingrandimento del 500% non è certo impressionante, né per Paint.net, né per SmillaEnlarger.
