Punto informatico Network
Canali
20090211120656_622874555_20090211120642_1707738908_Untitled.png

Trasformare il PC in un server HTTP con Apache, PHP, MySQL e Perl

14/09/2009
- A cura di
Tecniche Avanzate - In questo articolo analizzeremo tutti i passaggi che ci porteranno alla predisposizione di un server di sviluppo per il linguaggio PHP senza utilizzare XAMPP o altri pacchetti.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

sviluppo (1) , apache (1) , php (1) , mysql (1) , server web (1) , server (1) , perl (1) , phpmyadmin (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 213 voti

Abbiamo finito di configurare phpMyAdmin però a questo punto si presenta un altro problema. Noi abbiamo inserito lo script all'interno della directory pubblica del nostro server quindi, qualora questa fosse priva di indice, noi vedremmo la sua cartella.

IDE122.png

Chiunque può accedervi dunque, previa conoscenza della password dell'utente root. Per evitare che venga visualizzata questa cartella, applicheremo la tecnica documentata qui sotto.

Inserire un Alias

Delle due opzioni qui presentate, questa è sicuramente la più semplice e veloce da realizzare.

Di fatto, sposteremo la cartella di phpMyAdmin al di fuori della directory pubblica del Server, ma raggiungendo l'indirizzo http://localhost/phpmyadmin/ non riceveremo un errore 404 (Not found). Come? Semplice, istruiremo Apache di modo che accetti anche questo indirizzo, prendendo i contenuti da visualizzare da una cartella che si trova all'esterno della directory pubblica. Il tutto utilizzando un Alias.

Aprite httpd.conf, il file di configurazione di Apache e localizzate il termine del documento. Aggiungete le seguenti righe di codice.

In modo che il documento termini come segue.

IDE123.png

Ovviamente potete modificare, nella seconda riga, la parola mysql con una di vostro gradimento. Tale parola sarà il nome della directory fittizia (l'Alias, per l'appunto) che vi permetterà di accedere a phpMyAdmin. Anche il nome stesso della directory può essere utilizzato.

Salvate il file di configurazione e accedete tramite Esplora Risorse alla directory di phpMyAdmin e spostatela al di fuori di htdocs portandola nello spazio radice del vostro Server infine riavviate Apache.

Come vedete, la cartella sarà scomparsa dalla lista ma l'accesso a /mysql non porterà errori di sorta.

IDE124.png

Pagina successiva
Installazione e test di Perl
Pagina precedente
Configurazione phpMyAdmin: impostazioni generali

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.21 sec.
    •  | Utenti conn.: 174
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.04