Punto informatico Network
Canali
20090211120656_622874555_20090211120642_1707738908_Untitled.png

Trasformare il PC in un server HTTP con Apache, PHP, MySQL e Perl

14/09/2009
- A cura di
Tecniche Avanzate - In questo articolo analizzeremo tutti i passaggi che ci porteranno alla predisposizione di un server di sviluppo per il linguaggio PHP senza utilizzare XAMPP o altri pacchetti.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

sviluppo (1) , apache (1) , php (1) , mysql (1) , server web (1) , server (1) , perl (1) , phpmyadmin (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 213 voti

Raggiungete quindi la pagina http://localhost/phpmyadmin/setup (cambiate phpMyAdmin a seconda del nome della directory dello script) e troverete qualcosa di simile.

IDE78.png

Come vedete, ci sono delle notifiche che dobbiamo risolvere prima di procedere.

Creazione della cartella di configurazione

IDE79.png

La notifica qui sopra ci chiede di creare una cartella di configurazione, dal nome config, all'interno della cartella di phpMyAdmin. Una volta creata, se ricarichiamo la pagina, la notifica scomparirà.

Abilitare la compressione Bzip

IDE80.png

Lo script ci richiede l'abilitazione della libreria Bzip2 che ha la sua dll all'interno del file php.ini (riga extension=php_bz2.dll), che andremo a decommentare.

IDE81.png

Una volta riavviato Apache e ricaricato la pagina, la notifica sarà scomparsa.

Abilitare la connessione sicura SSL (facoltativo)

IDE82.png

Per evitare che le password vengano trasmesse in chiaro, lo script ci consiglia l'abilitazione delle connessioni SSL, tramite un modulo di Apache.

Prima di procedere con ogni altra operazione, è necessario inserire all'interno della nostra distribuzione di Apache (precisamente nella cartella bin), il file openssl.cnf che troveremo all'interno della cartella conf. Una copia di tale file sarà quindi la prima operazione da eseguire. Se il file non è disponibile, potete trovarne una copia qui (create un file di testo e rinominatelo, cambiando anche l'estensione).

Apriamo il file httpd.conf e localizziamo la riga LoadModule ssl_module modules/mod_ssl.so. Togliamo il cancelletto, in modo da decommentarla.

IDE83.png

Poco più in basso, localizziamo anche la riga Include conf/extra/httpd-ssl.conf e decommentiamola.

IDE84.png

A questo punto possiamo salvare il file di configurazione, ma non riavviamo Apache perché manca ancora il certificato. Aprite il Prompt dei Comandi (Start, Esegui, cmd) e raggiungete il percorso della sottodirectory bin in Apache mediante il comando cd (nel mio caso G:\Apache\bin).

Digitate openssl req -config openssl.cnf -new -out localhost.csr -keyout localhost.pem e date Invio. Inserite la password quando vi viene richiesta. La password da scegliere va ricordata fino al termine di questa procedura ed è a vostra discrezione.

Confermando con Invio ogni fase, arriviamo ad alcune richieste.

Se non volete inserire dei dati, non lasciate il campo vuoto ma compilatelo con un punto (.).

  • Country Name (2 letter code) [AU]: richiede l'inserimento del codice biletterale per lo Stato di residenza. IT rappresenta lo Stato Italiano.
  • State or Province Name (full name) [Some-State]: inserite qui il nome della provincia (ad esempio Venezia).
  • Locality Name (eg, city) []: inserite qui la vostra città (di nuovo, Venezia o qualsiasi stringa a piacere andrà benissimo).
  • Organization Name (eg, company) [Internet Widgits Pty Ltd]: inserite un nome che rappresenta la vostra compagnia.
  • Organizational Unit Name (eg, section) []: inserite un nome che rappresentail vostro dipartimento (all'interno della compagnia di prima).
  • Common Name (eg, YOUR name) []: in questo caso, potete inserire il nome del vostro server (localhost). Il mio consiglio è di renderlo uguale alla direttiva ServerName all'interno del file di configurazione di Apache o comunque, di includere almeno la stringa localhost.
  • Email Address []: inserite un indirizzo email fittizio, come ad esempio quello del Server.
  • A challenge password []: Inserite la stessa password di prima.
  • An optional company name []: reinserite il nome della compagnia.

Nel mio caso, la configurazione sarà rappresentata dall'immagine qui sotto.

IDE85.png

A questo punto, digitate openssl rsa -in localhost.pem -out localhost.key e premete Invio. Digitate sempre la stessa password di prima e cliccate su Invio. Quando la riga di comando torna disponibile e appare la dicitura writing RSA key scrivete openssl x509 -in localhost.csr -out localhost.cert -req -signkey localhost.key -days 365 seguito da Invio.

Chiudete la finestra dei comandi e localizzate la cartella bin di Apache. Come vedete, vi sono dei file con estensione diversa che si chiamano localhost.

IDE86.png

Spostiamo questi file all'interno della sottocartella ssl nella cartella conf (ad esempio G:\Apache\conf\ssl), che dovrete creare. Una volta spostati tutti i file, aprite con un editor di testi la configurazione SSL di Apache, ovvero il file httpd-ssl.conf che si trova nella sottocartella extra, in conf.

Localizzate la riga SSLCertificateFile e notate che ve ne sono due, uno commentato e uno no. Modificate il percorso di quello non commentato, in modo che punti al file localhost.cert. Nel mio caso, inserirò il percorso G:/Apache/conf/ssl/localhost.cert.

IDE87.png

Poco più sotto, modificate il percorso della chiave SSLCertificateKeyFile in modo che punti al file localhost.key. Nel mio caso, inserirò questo percorso.

IDE88.png

Salvate il file di configurazione e riavviate Apache. Ritornate alla pagina di configurazione di phpMyAdmin e cliccate sul collegamento this link che vi reindirezzerà alla stessa pagina, filtrata tramite il protocollo HTTPS. Il browser, se usate Mozilla Firefox, vi risponderà con un messaggio come questo.

IDE89.png

Prima di procedere, dovrete accettare il certificato.

Una volta accettato, se avete modificato la directory del sito, vi verrà restituito un errore 403 (Forbidden). Questo perché il file di configurazione del mod_ssl di Apache ha le sue direttive proprietarie, che non abbiamo modificato. Localizzate la direttiva DocumentRoot all'interno del blocco <VirtualHost _default_: 443> e modificatene il percorso in modo che punti alla vostra directory pubblica. Nel mio caso, modificherò la stringa così.

IDE90.png

Al solito, salvate e riavviate il servizio di Apache. Quindi ricaricate la pagina dal browser. Come vedete, se visionate il certificato troverete tutte le informazioni che avete inserito durante la procedura di prima.

IDE91.png

A questo punto è rimasta una sola notifica, che scomparirà dopo che avremo configurato lo script.

Pagina successiva
Configurazione phpMyAdmin: impostazioni Server
Pagina precedente
Installazione di phpMyAdmin

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.24 sec.
    •  | Utenti conn.: 80
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.18