Punto informatico Network
Canali
20090622113700_461673167_20090622113632_1336489199_clona.png

Clonezilla: dal mondo di Linux arriva il clonatore di hard disk

10/08/2009
- A cura di
Software Applicativo - Realizzare un'immagine di backup di un disco fisso, o clonarlo quando lo si sostituisce, significa risparmiare tantissimo tempo e lavoro. Vediamo come farlo con un CD di boot Linux.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ghost (1) , clonazione (1) , clonare (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 322 voti

Conclusioni

Pro:

  • Il programma è completamente gratuito e open source.
  • Dispone di un suo supporto di boot
  • Buona velocità nel creare e ripristinare l'immagine.
  • Discreto anche il livello di compressione già con tutte le impostazioni di default
  • In italiano.

Contro:

  • In alcuni passaggi è piuttosto macchinoso.
  • Bisogna sempre usare la tastiera per fare le varie scelte e confermarle.
  • Possibili incompatibilità con hardware nuovi e quindi mancato funzionamento del CD o della clonazione.

Giudizio finale positivo, una volta che si è capito come usarlo nei passaggi un attimo più delicati dove bisogna riconoscere le eventuali partizioni presenti del disco per decidere cosa clonare, o dove salvare l'immagine, il programma si rivela molto efficace.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!
Pagina precedente
Il ripristino

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 1.05 sec.
    •  | Utenti conn.: 99
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 48
    •  | Tempo totale query: 0.11