Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum![]() Le nostre guide |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Avvio della clonazioneUna volta avviato il computer vi trovate di fronte ad una schermata come questa dove scegliere l'impostazione del vostro video e il tipo di avvio. La prima scelta ha funzionato senza problemi per me. Subito dopo potete scegliere il linguaggio del programma: vi dovete spostare tramite i tasti di direzione della tastiera e confermare le scelte fatte con Invio. Se la vostra tastiera è italiana, proseguite senza modificare questa impostazione. Avviate Clonezilla tramite la prima riga (come già detto non approfondiremo il prompt da riga di comando) Adesso cominciano le domande leggermente più impegnative che richiedono un minimo di attenzione nel rispondere. Abbiamo ora due possibili scelte: Device-image disco/partizione su/da immagine, crea un'immagine di un disco fisso o di una partizione da salvarsi in un altro disco/partizione. Device-device disco/partizione su disco/partizione, crea una copia completa di una partizione/disco fisso su un'altra partizione/disco fisso. Io scelgo di fare un'immagine della partizione che contiene il sistema operativo, Windows Vista in questo caso. Scegliamo ora dove salvare la nostra immagine: manteniamo la prima opzione in modo da utilizzare un altro hard disk o drive esterno USB. Subito dopo questa, vi compare la richiesta di collegare un eventuale disco esterno USB su cui salvare le immagini che state creando. Appena collegate la periferica USB in pochi secondi dovrebbe essere riconosciuta e la clonazione avanza da sola, se non avete una periferica di questo genere premete Invio per proseguire. Qui è il secondo passaggio dove bisogna prestare attenzione: la prima richiesta che vi viene fatta è di montare il disco o la partizione dove salvare, o leggere, l'immagine creata. Io ho un disco unico diviso in tre partizioni, bisogna che riusciate ad individuarla in base alle dimensioni o alle sigle e numeri iniziali. Nella schermata è indicato il significato delle varie sigle (sda1=disco SATA partizione 1 - hda2=Disco Ide/Pata partizione 2) Ovviamente non è possibile scegliere come cartella destinazione dell'immagine quella di cui dobbiamo creare la stessa immagine, per fare il backup dovete avere almeno due partizioni, due dischi fissi o un supporto USB di dimensioni adeguate. Bisogna poi indicare la cartella dove salvare l'immagine che state creando, si può anche lasciare la scelta di default, tanto il programma crea in automatico una sua cartella. Segue una schermata riassuntiva dello spazio utilizzato sul disco, anche se non ho ben chiaro a quale spazio si riferisca visto che non ho riconosciuto nessuna delle cartelle visualizzate. Comunque basta premere Invio per proseguire. A questa segue la scelta della modalità di clonazione se Beginner o Expert, io ho lasciato la prima per proseguire, con la seconda ci sono alcune domande in più a cui rispondere. Tra le cose più interessanti ci sono:
Ora arriviamo alla scelta del tipo di clonazione da compiere, in ogni riga è spiegato il significato delle varie operazioni. Dato che stavo creando l'immagine della partizione di sistema scelgo saveparts. Date un nome, potete lasciare anche quello di default, al file che state creando, lo stesso nome viene assegnato alla cartella che contiene l'immagine. Selezionate ora la partizione di cui dovete creare l'immagine, per confermare la vostra scelta dovete usare la barra spaziatrice. Nella prossima schermata trovate un suggerimento su come indicare gli stessi comandi utilizzati in precedenza direttamente da riga di comando, basta premere Invio, come indicato, per proseguire. C'è poi un'ulteriore richiesta di conferma prima di procedere con la clonazione. Si avvia la clonazione e bisogna solo aspettare che trascorra il tempo indicato. Al termine della clonazione messo a confronto l'immagine, della stessa partizione, fatta con Acronis TrueImage e con Clonezilla non ci sono grosse differenze nelle dimensioni. ![]() Il ripristino ![]() Clonezilla: dal mondo di Linux arriva il clonatore di hard disk Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005